L’Internet-dipendenza aumenta l’impulsività

Uno studio condotto da Philip Reed della Swansea University, Roberto Truzoli e Michela Romano dell’Università degli Studi di Milano, Lisa A. Osborne della Abertawe Bro Morgannwg University Health Board (Wales) ha rilevato in soggetti con Internet dipendenza un aumento delle scelte impulsive.

I partecipanti sono stati esposti a un test di scelta computerizzato con il compito di totalizzare il maggior punteggio possibile in un tempo determinato. Durante il test potevano scegliere tra un risultato inferiore ma immediato (scelta impulsiva), un risultato intermedio fornito con un ritardo medio (scelta ottimale) e un risultato superiore con un ritardo più ampio (autocontrollo). Il test di scelta si è svolto prima e immediatamente dopo l’esposizione a Internet.

I dati mostrano l’impatto differenziale dell’esposizione a Internet: subito dopo l’esposizione a Internet i partecipanti con una qualche dipendenza da Internet fanno molte più scelte impulsive, con una riduzione delle scelte che implicano autocontrollo, rispetto sia al pre-test sia al gruppo di partecipanti senza dipendenza da Internet.

Secondo Philip Reed (Swansea University) “Questi sono i primi dati che evidenziano sperimentalmente i cambiamenti del comportamento di scelta come risultato dell’esposizione a Internet e sono i primi a evidenziare questo cambiamento a livello comportamentale, diversamente da altre ricerche basate su correlazioni di dati self-report”.

Il Prof. Roberto Truzoli, psicologo clinico della Statale di Milano e coordinatore dello studio, osserva che “in alcuni lavori l’impulsività è stata collegata a difficoltà nel pianificare a lungo termine, con delle conseguenze anche sullo sviluppo della carriera di studenti”. Inoltre rileva che “precedenti lavori hanno evidenziato che le persone con dipendenza da Internet dopo l’esposizione a Internet diventano più depresse. Sarà quindi interessante approfondire la relazione fra Internet addiction, depressione e impulsività, in modo da produrre un quadro globale degli effetti dell’interazione di tali fattori”.

Infine questi risultati, oltre a fornire un’ulteriore validazione del costrutto di Internet Addiction Disorder, suggeriscono che gli individui con dipendenza da Internet possono essere a maggior rischio di impegnarsi in altri comportamenti problematici associati a scelte impulsive (quali gioco d’azzardo) dopo l’esposizione alla rete.

Questo post è stato pubblicato il 8 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025