Categorie: Altro

UNICAM – Seminario sull’ISIS, all’Università di Camerino cultura del terrore nell’area del Mediterraneo

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino organizza per oggi martedì 28 aprile un seminario sul tema “ISIS. Cultura del terrore e stabilità nell’area del Mediterraneo”.

Il seminario, rivolto in particolare agli studenti dei licei e agli studenti universitari ma ovviamente aperto a tutti coloro che sono interessati, è stato richiesto esplicitamente dagli studenti dei Licei di Camerino in occasione della loro partecipazione ad uno dei tanti incontri svolti proprio in Ateneo.

“Abbiamo riscontrato nei giovani – ha dichiarato la prof.ssa Catia Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam e promotrice dell’evento – la voglia di conoscere la realtà vera di questo movimento terroristico che non ha nulla a che vedere con quel mondo islamico democratico e civilizzato con il quale noi europei e il mondo collabora da sempre. Noi europei e mediterranei soprattutto abbiamo un alto spirito di inclusione, crediamo nella cooperazione, nella fratellanza nella unione tra popoli e culture diverse per la pace e la crescita sociale ed economica. Valori dettati dalla nostra cultura cristiana e valori che sono presenti anche nella cultura islamica civile. L’ISIS è altro, è uno movimento sedicente che sa parlare solo di ferocia e barbarie che si rivolge al mondo e ai nostri giovani per fare proselitismo di una ideologia del terrore. A noi non appartengono queste follie”.

“Ecco perché è importante far conoscere ai giovani la “vera realtà” dell’ISIS – prosegue la prof.ssa Gentilucci – da dove provengono storicamente, quali pseudo-ideali li guidano, in quali zone del mondo operano e con quali fini, perché possono essere una minaccia. Personalmente confido nella capacità professionale e altamente qualificata delle Forze Armate e delle Forze preposte alla sicurezza per sconfessare le ideologie della barbarie e per difendere i principi democratici e liberali che ci rendono un popolo forte e coeso”.

Interverranno in qualità di relatori docenti ed esperti di alto profilo professionale nell’ambito della cooperazione della lotta al terrorismo: Andrea Margelletti, Presidente del Centro Studi Internazionali di Roma; Fabio Indeo, esperto di geostrategia; Roberto Faccani, collaboratore con le FFAA negli scenari operativi per la cooperazione e aiuti umanitari; Oriella Mingozzi, consigliere delle FFAA per l’applicazione del Diritto Internazionale.

L’incontro, che si terrà presso l’Aula Arangio Ruiz del Palazzo ducale a partire dalle ore 14.00, sarà aperto dai saluti del Rettore Unicam Flavio Corradini, del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Antonio Flamini e del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui.

Questo post è stato pubblicato il 28 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Imparare l’inglese viaggiando: il vantaggio dei soggiorni linguistici

In un mondo in continua evoluzione, dove le distanze si accorciano e le opportunità si…

26 Aprile 2025

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025