Categorie: Altro

C omplessità del Progetto Genoma Umano. Conferenza dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Modena

La bioinformatica e gli strumenti matematici e statistici, per identificare i meccanismi biologici delle cellule cancerose, saranno al centro del nuovo incontro del ciclo “Genomica e Tumori – E’ già tutto scritto?” promosso dall’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena. L’appuntamento, che si terrà lunedì 27 aprile, vedrà intervenire il prof. Silvio Bicciato di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che illustrerà lo stato dell’arte della bioinformatica nello studio del cancro, altrimenti detto l’Imperatore del Male.

Il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze  “Genomica e Tumori – E’ già tutto scritto?” promosso dall’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena sarà dedicato alla “Bioinformatica: con i computer a caccia dell’Imperatore del Male

L’incontro, che si terrà lunedì 27 aprile 2015 alle ore 16.30 presso la Sala dei Presidenti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti  (via Vittorio Emanuele, 59) a Modena, vedrà il prof. Silvio Bicciato del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia illustrare alcune tecniche computazionali che, attraverso l’analisi dei dati genomici, permettono di identificare nuove armi da usare nella lotta contro il cancro, anche chiamato l’Imperatore del Male.

Il Progetto Genoma Umano, pur nella sua complessità, – afferma il prof. Silvio Bicciato di Unimore – può essere considerato una scampagnata se confrontato con il Sequenziamento del Genoma del Cancro. L’Atlante del Genoma del Cancro (The Cancer Genome Atlas – TCGA) descrive in dettaglio tutte le alterazioni genetiche e molecolari che possono trasformare una cellula sana in una maligna ed equivale a migliaia di volte l’atlante di tutti i geni dell’uomo, sia per varietà e complessità delle informazioni disponibili, sia per le potenziali ricadute per la salute umana. Lo studio del genoma del cancro rappresenta, quindi, un compito immane che impone l’analisi di una mole di dati senza precedenti nel mondo della biologia e della medicina. Allo stato attuale, infatti, i dati di genomica del cancro occupano circa 20 milioni di Gigabyte (1015 byte), ossia sono così grandi ed ingombranti che potrebbero volerci fino a quattro mesi solo per scaricarli”.

Una delle sfide scientifiche più importanti e ambiziose di questo secolo è quindi disporre di opportuni strumenti informatici, matematici e statistici per identificare i meccanismi biologici alla base della comparsa e diffusione delle cellule tumorali e per proporre strategie mirate alla loro distruzione.

Questo post è stato pubblicato il 27 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025