Categorie: Altro

C omplessità del Progetto Genoma Umano. Conferenza dell’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Modena

La bioinformatica e gli strumenti matematici e statistici, per identificare i meccanismi biologici delle cellule cancerose, saranno al centro del nuovo incontro del ciclo “Genomica e Tumori – E’ già tutto scritto?” promosso dall’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena. L’appuntamento, che si terrà lunedì 27 aprile, vedrà intervenire il prof. Silvio Bicciato di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia che illustrerà lo stato dell’arte della bioinformatica nello studio del cancro, altrimenti detto l’Imperatore del Male.

Il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze  “Genomica e Tumori – E’ già tutto scritto?” promosso dall’Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena sarà dedicato alla “Bioinformatica: con i computer a caccia dell’Imperatore del Male

L’incontro, che si terrà lunedì 27 aprile 2015 alle ore 16.30 presso la Sala dei Presidenti dell’Accademia di Scienze Lettere ed Arti  (via Vittorio Emanuele, 59) a Modena, vedrà il prof. Silvio Bicciato del Dipartimento di Scienze della Vita di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia illustrare alcune tecniche computazionali che, attraverso l’analisi dei dati genomici, permettono di identificare nuove armi da usare nella lotta contro il cancro, anche chiamato l’Imperatore del Male.

Il Progetto Genoma Umano, pur nella sua complessità, – afferma il prof. Silvio Bicciato di Unimore – può essere considerato una scampagnata se confrontato con il Sequenziamento del Genoma del Cancro. L’Atlante del Genoma del Cancro (The Cancer Genome Atlas – TCGA) descrive in dettaglio tutte le alterazioni genetiche e molecolari che possono trasformare una cellula sana in una maligna ed equivale a migliaia di volte l’atlante di tutti i geni dell’uomo, sia per varietà e complessità delle informazioni disponibili, sia per le potenziali ricadute per la salute umana. Lo studio del genoma del cancro rappresenta, quindi, un compito immane che impone l’analisi di una mole di dati senza precedenti nel mondo della biologia e della medicina. Allo stato attuale, infatti, i dati di genomica del cancro occupano circa 20 milioni di Gigabyte (1015 byte), ossia sono così grandi ed ingombranti che potrebbero volerci fino a quattro mesi solo per scaricarli”.

Una delle sfide scientifiche più importanti e ambiziose di questo secolo è quindi disporre di opportuni strumenti informatici, matematici e statistici per identificare i meccanismi biologici alla base della comparsa e diffusione delle cellule tumorali e per proporre strategie mirate alla loro distruzione.

Questo post è stato pubblicato il 27 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025