Categorie: AbruzzoAltro

Biodiversità in agricoltura per Expo 2015. Presentati al Miur i progetti digitali degli Istituti Tecnici Superiori della Rete AgrITS pensati per l’esposizione universale di Milano

Il prossimo 21 aprile dalle ore 11.30, presso la Sala della Comunicazione del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), in Viale Trastevere 76/A (Roma) verranno presentate ufficialmente, alla presenza del Sottosegretario di Stato con delega all’Istruzione Tecnica e Professionale Onorevole Gabriele Toccafondi, le attività per Expo 2015 della Rete tra le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare (AgrITS).

Nell’ambito di questo incontro saranno introdotti dal coordinatore della Rete, il Prof. Vito Nicola Savino, i lavori che sono stati pensati e sviluppati per Expo 2015 e che verranno proiettati presso il Padiglione Italia nell’Ambito del Progetto Vivaio Scuole. Si tratta di progetti digitali che, creati da alcune Fondazioni facenti parte della Rete, hanno come tematica comune la “Biodiversità”.

Scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, afferma il Prof. Savino, è uno dei temi più importanti che saranno affrontati ad Expo. La biodiversità è indice di salute di un territorio ma, la globalizzazione tende a standardizzare i prodotti e a farci dimenticare i sapori autentici. Per questo oggi è importante premiare le piccole aziende e le tipicità locali che ci restituiscono il gusto inconfondibile di un territorio. La biodiversità rappresenta una delle grandi sfide dei nostri tempi ed andrebbe affrontata iniziando sia un percorso di recupero della diverse varietà legate al territorio, sia puntando sulla qualità dei prodotti anziché sulla quantità e sullo sfruttamento indiscriminato del territorio.”

Questi gli argomenti trattati nei lavori dai titoli molto accattivanti che potranno essere visionati in anteprima il 21 aprile: “Ogliarola Oliva: una storia biodiversa”, presentato dalla Dott.ssa Maria Grazia Piepoli dell’ITS Agroalimentare Puglia ; “Pane & Culture”, presentato dalla Prof.ssa Elvira D’Orazio dell’ ITS Albatros Messina; “Il lungo cammino del bufalo da animale da soma a animale da reddito”, presentato dal Dott. Pierpaolo Pontecorvo dell’ ITS Bio Campus Borgo Piave (LT) “Quando la Coltura diventa Cultura”, presentato dalla Dott.ssa Rosa Ferro dell’ ITS D.E.Mo.S. (CB); “Biodiversità nelle produzioni agroalimentari”, presentato dalla Prof.ssa Damiana Tarvilli dell’ ITS Conegliano Veneto (TV); “Don’t worry Bio Apple”, presentato dal Sig. Luciano Airaghi dell’ ITS Minoprio (CO); “Il Pomodoro è Verde”, presentato dalla Dott.ssa Annalisa Roscelli dell’ ITS Parma San Secondo Parmense (PR).

Al termine dell’ incontro , nella suggestiva Sala dei Ministri del MIUR sarà servito un divertente e colorato lunch preparato dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Emilio Sereni di Roma.

CALENDARIO PRESENTAZIONI AD EXPO 2015

  • Domenica 10 maggio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS D.E.Mo.S. di Campobasso (PASTA E LEGUMI)
  • Lunedì 15 giugno dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Albatros (CEREALI)
  • Giovedì 2 luglio dalle 10 alle 11.30 – Fondazione ITS Minoprio (FRUTTA)
  • Giovedì 2 luglio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Parma (POMODORO)
  • Giovedì 20 agosto dalle 15 alle 16.30 – Fondazione ITS Biocampus “Latina” (LATTE DI BUFALA)
  • Venerdì 11 settembre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Veneto (VINO)
  • Domenica 18 ottobre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione IT Puglia (OLIVO-OLIO)

RETE AGRITIS
Le Fondazioni ITS dell’Ambito Agroalimentare hanno sottoscritto il 15/05/2013 un Accordo di Rete il cui scopo è la messa in atto di azioni coordinate al fine di erogare, a livello nazionale, un offerta formativa omogenea nonché promuovere rapporti stabili con Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Camere di Commercio, ecc.), Organismi di diritto pubblico, Enti privati, Organizzazioni e Ordini professionali, Consorzi e Associazioni di imprese, ecc. Il coordinamento di questo Accordo di Rete è stato affidato al Prof. Vito Nicola Savino, Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia. Fanno parte della Rete: ITS Agroalimentare Puglia ; ITS Albatros Messina; ITS Bio Campus Borgo Piave (LT); ITS D.E.Mo.S. (CB); ITS Conegliano Veneto (TV); ITS Minoprio (CO); ITS Parma San Secondo Parmense (PR); ITS Agroalimentare di Teramo; ITS Agroalimentare di Vetralla (VT).

Questo post è stato pubblicato il 16 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025