UNIUD – L’Europa tra crisi e rinascita, conferenza di Mauro Ceruti

Ruoterà attorno al concetto di crisi dell’Europa contemporanea, e della sua possibile rinascita culturale e politica, la conferenza che si terrà all’Università di Udine martedì 14 aprile, alle 17, nell’auditorium di palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). “Quale Europa?” è il titolo della riflessione che vedrà protagonista Mauro Ceruti, professore di Filosofia della scienza all’Università Iulm di Milano. Ceruti parlerà di Europa alla luce della sua complessa, cioè una e molteplice, identità. A introdurlo sarà il delegato dell’ateneo alla cultura Angelo Vianello. Inserito nella cornice della rassegna “Aperture. Idee, scienze e cultura” l’incontro è organizzato da Università e Comune di Udine, col sostegno della Fondazione Crup.

«Prima dell’attuale crisi mondiale – spiega Ceruti –, l’Europa era già in crisi. Non era riuscita a progredire nell’unificazione metanazionale né a integrare le nazioni liberate dall’impero sovietico. La crisi economica mondiale rischia non solo di aggravare la sua crisi, ma di disgregarla. Tuttavia, è possibile scongiurare il rischio di paralisi e di disgregazione mostrando che le ragioni della speranza si annidano paradossalmente proprio nelle ragioni della disperazione». Proprio per questo Ceruti, insieme al filosofo francese Edgar Morin, propone quindi un vero e proprio manifesto per una rinascita della cultura e della politica europee nel tempo della globalizzazione.

Fra i principali artefici del pensiero della complessità, Mauro Ceruti ha pubblicato con Edgar Morin “La nostra Europa” (Raffaello Cortina, 2013), già tradotto in molte lingue. Ha, fra l’altro, pubblicato “Il vincolo e la possibilità” (Raffaello Cortina, 2009) e, con Gianluca Bocchi, “La sfida della complessità” (Bruno Mondadori, 2007), ed “Educazione e globalizzazione” (Raffaello Cortina, 2004). Il suo ultimo libro, in questi giorni in libreria, è “La fine dell’onniscienza” (Editrice Studium, 2015).

Questo post è stato pubblicato il 13 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Imparare l’inglese viaggiando: il vantaggio dei soggiorni linguistici

In un mondo in continua evoluzione, dove le distanze si accorciano e le opportunità si…

26 Aprile 2025

Come la lettura rafforza la memoria e la concentrazione

Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…

11 Aprile 2025

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025