Categorie: Altro

UNIUD – 35 studenti a Berlino per studiare la città

Approfondire la conoscenza architettonica di Berlino passando dalla progettazione teorica in aula a una vera e propria “scuola all’aperto” di tipologia e morfologia urbana in una delle città simbolo dell’architettura contemporanea. Questo l’obiettivo di 35 studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze dell’architettura e magistrale in Architettura dell’Università di Udine, nel corso di un viaggio di studio e di ricerca nella capitale tedesca, guidati da Paola Gennaro, docente di progettazione architettonica e urbana. La visita ha consentito agli studenti di acquisire la consapevolezza dell’inscindibile relazione dell’architettura con la memoria da un lato, e con la costruzione materiale dall’altro.

Gli studenti coinvolti, impegnati da tempo nella sperimentazione progettuale applicata alla realtà berlinese, hanno la possibilità di confrontarsi “sul campo” con quell’immensa mostra all’aperto di architettura, dal Gotico al Barocco fino alla contemporaneità, qual è Berlino.

All’esperienza di quest’anno, durata cinque giorni con un passaggio anche a Potsdam, hanno partecipato studenti del terzo anno del laboratorio integrato di progettazione architettonica della laurea in Scienze dell’architettura e del secondo anno della laurea magistrale in Architettura. La visita a Potsdam si è svolta sotto la guida dell’architetto Roberto Pirzio-Biroli, progettista del Lennéische Feldflur Bornstedt-Potsdam e studioso riconosciuto a livello internazionale di progettazione del paesaggio.

«È stata – spiega Gennaro – una preziosa occasione, preparata da lezioni in aula sulla storia di Berlino e delle sue architetture contemporanee, di vedere dal vivo e toccare con mano anche i numerosi cantieri in attività, con la guida qualificata dei maggiori studi professionali coinvolti. In questa occasione, in particolare, abbiamo avuto la guida di Giulio Strati, responsabile dell’equipe che si occupa della ricostruzione del castello della capitale tedesca, che associa il progettista Franco Stella con i due maggiori studi tedeschi, Hilmer & Sattler e Gmp Baumanagement Berlin».

 

Questo post è stato pubblicato il 7 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025