Categorie: Altro

UNIUD – 35 studenti a Berlino per studiare la città

Approfondire la conoscenza architettonica di Berlino passando dalla progettazione teorica in aula a una vera e propria “scuola all’aperto” di tipologia e morfologia urbana in una delle città simbolo dell’architettura contemporanea. Questo l’obiettivo di 35 studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze dell’architettura e magistrale in Architettura dell’Università di Udine, nel corso di un viaggio di studio e di ricerca nella capitale tedesca, guidati da Paola Gennaro, docente di progettazione architettonica e urbana. La visita ha consentito agli studenti di acquisire la consapevolezza dell’inscindibile relazione dell’architettura con la memoria da un lato, e con la costruzione materiale dall’altro.

Gli studenti coinvolti, impegnati da tempo nella sperimentazione progettuale applicata alla realtà berlinese, hanno la possibilità di confrontarsi “sul campo” con quell’immensa mostra all’aperto di architettura, dal Gotico al Barocco fino alla contemporaneità, qual è Berlino.

All’esperienza di quest’anno, durata cinque giorni con un passaggio anche a Potsdam, hanno partecipato studenti del terzo anno del laboratorio integrato di progettazione architettonica della laurea in Scienze dell’architettura e del secondo anno della laurea magistrale in Architettura. La visita a Potsdam si è svolta sotto la guida dell’architetto Roberto Pirzio-Biroli, progettista del Lennéische Feldflur Bornstedt-Potsdam e studioso riconosciuto a livello internazionale di progettazione del paesaggio.

«È stata – spiega Gennaro – una preziosa occasione, preparata da lezioni in aula sulla storia di Berlino e delle sue architetture contemporanee, di vedere dal vivo e toccare con mano anche i numerosi cantieri in attività, con la guida qualificata dei maggiori studi professionali coinvolti. In questa occasione, in particolare, abbiamo avuto la guida di Giulio Strati, responsabile dell’equipe che si occupa della ricostruzione del castello della capitale tedesca, che associa il progettista Franco Stella con i due maggiori studi tedeschi, Hilmer & Sattler e Gmp Baumanagement Berlin».

 

Questo post è stato pubblicato il 7 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025