UNINSUBRIA – Laboratori e testimonianze dal mondo del lavoro sul tema della Mediazione a 360 gradi

Parola d’ordine: orientare! L’Università degli Studi dell’Insubria organizza la prima “Settimana dei Mestieri” dal 26 al 28 marzo a Como.

A differenza dell’Open Day, ormai classico appuntamento per conoscere offerta didattica e servizi dell’Ateneo, la Settimana dei Mestieri è un evento di orientamento dedicato a studenti delle scuole secondarie, studenti universitari e neolaureati, che mira a presentare il mondo delle professioni: che cosa accadrà dopo aver conseguito il titolo accademico, quali sono gli scenari possibili e gli sbocchi occupazionali, e lo fa coinvolgendo gli attori del territorio, e non solo, e fornendo una panoramica ampia e una prospettiva di lungo periodo.

La Settimana dei Mestieri 2015 a Como è dedicata al tema della mediazione a 360 gradi: dalla mediazione interculturale a quella nei conflitti internazionali, dalla competenza linguistica e giuridica alla mediazione in ambito scientifico. In altre parole: la mediazione come professione e come ponte tra diversi aspetti della realtà e della società.

L’iniziativa è organizzata con un susseguirsi di eventi distribuiti tra il Chiostro di Sant’Abbondio, sede dell’Università e le scuole secondarie locali. Al mattino (dalle ore 9 alle 11) sono un programma le “testimonianze”, eventi con diversi testimonial che si raccontano in una specie di talk-show con un moderatore: giovedì, nel Centro Studi Casnati, si parla di “Mediazione e Comunicazione”, venerdì, nella sede dell’Isis Carcano di via Castelnuovo, si affronta il tema “Mediazione e Scienza, Medicina, Economia e Innovazione”, sabato si parla di “Mediazione e conflitti” al Liceo Volta. Nei tre pomeriggi si alternano i cosiddetti “atelier”, sempre nella sede di S. Abbondio: cinque – sei gruppi di lavoro saranno impegnati in laboratori che sviluppano le diverse tematiche della giornata e che si concludono con un momento di confronto e resoconto finale in Aula Magna.

Questo post è stato pubblicato il 26 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025