Categorie: Altro

Università: Giannini, costo-standard non penalizzante per Sud

L’introduzione del costo-standard, oltre che un’applicazione della legge 240, è stata un’innovazione molto importante, perché significa tenere conto delle differenze territoriali, significa soprattutto venire incontro a quegli ateriei che con politiche virtuose, non alimentando quindi i fuoricorso ma alimentando le buone pratiche di istruzione, riescono a far bene in contesti difficili, quindi le universitè del Sud hanno molto beneficiato dell’introduzione del costo-standard”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, intervenuta a Lecce all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università del Salento, riferendosi alle lamentela degli aenei del Mezzogiorno sui tagli alle risorse destinate. “Posso garantire — ha detto ancora — che senza questo correttivo ci sarebbero state situazioni molto gravi per molti atenei del sud”. La ministra è stata accolta da una pacata protesta da parte dei laureati abilitati all’insegnamento tramite i Tirocini formativi attivi svolti con un corso a pagamento ed ora tagliati fuori dalla riforma. (Ansa)

Questo post è stato pubblicato il 23 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025