Il Progetto, tramite bando pubblico, ha selezionato studenti universitari e cittadini, italiani e non, che dopo un percorso formativo come “tutori della convivenza” daranno vita a 5 tavoli di progettazione che, con la fattiva partecipazione di quanti interverranno liberamente ai tavoli, elaboreranno iniziative volte a favorire la convivenza tra italiani e stranieri, con l’obiettivo di superare i conflitti imputabili alle differenze culturali, nel rispetto dei valori e degli stili di vita.
I tavoli sono stati presentati stamane, nell’ambito della XI settimana d’azione contro il razzismo, promossa dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) del Dipartimento per le pari opportunità in collaborazione.
I tavoli attivati sono in tutto cinque, partiranno dalla prossima settimana e sono tutti pubblici.
Quattro tavoli saranno organizzati in diverse aree dell’Ateneo. Questi i primi appuntamenti: polo universitario di Roio il 26 marzo alle 15, polo di Scienze Umane il 24 marzo alle 14 (aula 3A), polo di Coppito il 25 marzo alle ore 17 (aula D1.14 Blocco 11) e nella residenza Campomizzi il 24 marzo ore 16 (blocco C).
Il quinto tavolo, rivolto alla città, si terrà nella sede di Ricostruire Insieme a Piazza d’Arti e il primo incontro è per il 30 marzo alle 18.30.
Ogni tavolo terrà incontri settimanali fino a giugno, e i tutori saranno i portatori di buone pratiche, vissute e promosse, di anti razzismo e integrazione. L’obiettivo massimo nell’arco di questi mesi è promuovere la cultura dell’incontro, del confronto, dell’ascolto, rifiutando, attraverso il dialogo, qualsiasi forma di acritica rassegnazione all’idea che “straniero significhi pericolo”. Straniero è solo ciò che non si conosce. Conoscenza dunque per mettere le basi di una convivenza che da oggi, dall’Aquila, costruirà una società nuova.
Questo post è stato pubblicato il 22 Marzo 2015
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy