Università dell’Insubria – Tre ore di incontro, oltre duecentocinquanta partecipanti, sedici minuti di videomessaggio di Roberto Saviano e un grande protagonista: Marco D’Amore, alias Ciro, che ha catturato l’attenzione del variegato pubblico del “Gomorra day”. Questi i numeri che hanno decretato il successo dell’evento – organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – un intero pomeriggio dedicato all’approfondimento del fenomeno televisivo “Gomorra – La serie”, produzione Sky Atlantic, non solo come serial di successo nel mondo, ma anche per le ricadute sociologiche che ne ha determinato.
Il tema, introdotto da Katia Visconti, docente di Storia e media dell’Università dell’Insubria, è stato approfondito sotto molteplici aspetti, “Gomorra – la serie” come fenomeno televisivo-mediale e come fenomeno storico-sociale, da Andrea Bellavita, docente di Linguaggi televisivi e crossmediali dell’Università dell’Insubria; Mauro Gervasini, docente di Linguaggi audiovisivi dell’Università dell’Insubria, direttore Film TV; Antonio Orecchia, docente di Storia contemporanea dell’Università dell’Insubria.
Ad aprire i lavori il lungo video-messaggio fatto pervenire da Roberto Saviano – autore del best seller dal quale la fiction è tratta – realizzato in esclusiva per l’Università degli Studi dell’Insubria. I docenti universitari si sono alternati con le voci di Antonio Visca, head of SKY Atlantic HD; e di Marco D’Amore, appprezzato protagonista del Gomorra Day. Ad arricchire l’iniziativa anche l’intervento in collegamento dei videomakers “The Jackal”, autori della parodia del serial “Gli effetti di Gomorra sulla gente”, che sta spopolando sulla rete.
Questo post è stato pubblicato il 18 Marzo 2015
In un mondo in continua evoluzione, dove le distanze si accorciano e le opportunità si…
Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy