Gomorra Day: sedici minuti di videomessaggio di Roberto Saviano

Università dell’Insubria – Tre ore di incontro, oltre duecentocinquanta partecipanti, sedici minuti di videomessaggio di Roberto Saviano e un grande protagonista: Marco D’Amore, alias Ciro, che ha catturato l’attenzione del variegato pubblico del “Gomorra day”. Questi i numeri che hanno decretato il successo dell’evento – organizzato dal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – un intero pomeriggio dedicato all’approfondimento del fenomeno televisivo “Gomorra – La serie”, produzione Sky Atlantic, non solo come serial di successo nel mondo, ma anche per le ricadute sociologiche che ne ha determinato.

Il tema, introdotto da Katia Visconti, docente di Storia e media dell’Università dell’Insubria, è stato approfondito sotto molteplici aspetti, “Gomorra – la serie” come fenomeno televisivo-mediale e come fenomeno storico-sociale, da Andrea Bellavita, docente di Linguaggi televisivi e crossmediali dell’Università dell’Insubria; Mauro Gervasini, docente di Linguaggi audiovisivi dell’Università dell’Insubria, direttore Film TV; Antonio Orecchia, docente di Storia contemporanea dell’Università dell’Insubria.

Ad aprire i lavori il lungo video-messaggio fatto pervenire da Roberto Saviano – autore del best seller dal quale la fiction è tratta – realizzato in esclusiva per l’Università degli Studi dell’Insubria. I docenti universitari si sono alternati con le voci di Antonio Visca, head of SKY Atlantic HD; e di Marco D’Amore, appprezzato protagonista del Gomorra Day. Ad arricchire l’iniziativa anche l’intervento in collegamento dei videomakers “The Jackal”, autori della parodia del serial “Gli effetti di Gomorra sulla gente”, che sta spopolando sulla rete.

Questo post è stato pubblicato il 18 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025

Come le piattaforme digitali rendono l’affitto più facile e sicuro per gli studenti

Trovare casa non è mai stato semplice. Specialmente per chi studia fuori sede. Oggi, però,…

25 Marzo 2025

Scrivere il curriculum con l’intelligenza artificiale

Curriculum AI: ormai l'intelligenza artificiale sembra essere entrata in toto nelle nostre vite. Essa influenza oe…

7 Marzo 2025

Come scrivere una lettera di presentazione: consigli utili

Come scrivere una lettera di presentazione: La lettera di presentazione è un documento essenziale che…

7 Marzo 2025

Come scrivere una mail in inglese: una guida in 5 passaggi

Come scrivere una mail in inglese: Scrivere un’e-mail in inglese è una competenza fondamentale, soprattutto…

7 Marzo 2025