SUN – Smartphone e tablet per risparmiare energia, progetto pilota della Seconda Università degli Studi di Napoli

Ottimizzare l’uso dell’energia con un semplice smartphone o con un tablet, aumentando l’autoconsumo, attraverso la collaborazione tra vicini di casa. Da Costanza (Germania) alla provincia di Caserta per un progetto pilota sulla Smart Energy. La Seconda Università degli Studi di Napoli partecipa al Progetto CoSSMic finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della Call SMART-CITIES del Settimo Programma Quadro per l’Information and Communication Technology.

I primi risultati del progetto sono stati presentati oggi, a Vietri sul Mare (presso il Lloyds’ Baia Hotel) alla presenza, tra gli altri, del Rettore della SUN Giuseppe Paolisso, del Prorettore alla Ricerca, Massimiliano Mattei, del Presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi, di Beniamino Di Martino, Responsabile Scientifico del Progetto per la SUN, e di Furio Cascetta, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della SUN.

Il progetto intende sviluppare un sistema ICT innovativo ed autonomico per coordinare ed ottimizzare l’utilizzo, l’immagazzinamento e lo scambio di energia solare nei vicinati.

Il sistema sarà governato dagli stessi abitanti del vicinato, utilizzando smartphone e touchpads. Gli studiosi della SUN svilupperanno una piattaforma software intelligente per il monitoraggio del consumo di energia degli elettrodomestici, il comportamento degli utenti riguardo al consumo di energia, la produzione di energia dai pannelli solari, ed altri fattori ambientali (e.g. le previsioni del tempo locali).

Inoltre, in collaborazione con l’ Università di Oslo, gli studiosi della SUN svilupperanno un sistema per ottimizzare il consumo individuale di energia, lo scambio di energia tra vicini e la condivisione dei dispositivi di immagazzinamento della stessa (per esempio, le batterie di un auto elettrica).

La tecnologia sviluppata in CoSSMIC produrrà benefici significativi in termini di ridotti consumi e ridotti picchi di carico sulla rete elettrica. L’ approccio e la tecnologia sviluppati saranno testati e valutati in due regioni, Costanza (Germania) e la  Provincia di Caserta (Italia).

Il progetto, coordinato da Beniamino Di Martino, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione della SUN, coinvolge altri 8 partner da 4 paesi Europei: SINTEF (Norvegia) coordinatore del progetto, l’International Solar Energy Research Center Konstanz (Germania), la città di Konstanz (Germania), la provincia di Caserta (Italia), la Norges Teknisk-Naturvitenskapelige Universitet (Norvegia), la Sunny Solartechnik GmbH (Germania), la Boukje.com Consulting BV (Olanda) e l’Universitetet i Oslo (Norvegia). Il totale del finanziamento per il progetto è di 4,26 milioni di euro: le attività sono iniziate nell’ottobre 2013 e termineranno a  settembre del 2016.

Questo post è stato pubblicato il 17 Febbraio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025