UNIUD – Linguaggio e retorica tra violenza, guerra e non violenza

Martedì 10 febbraio, con inizio alle 10.45 a palazzo Garzolini – di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92), si terrà la giornata inaugurale dell’anno accademico del dottorato interateneo in “Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal Medioevo all’età Contemporanea” delle università di Udine e di Trieste. L’incontro si aprirà con la conferenza su “Linguaggio e retorica tra violenza, guerra e non-violenza” tenuta da Giorgio Mariani dell’Università di Roma “La Sapienza”.

 L’incontro proseguirà alle 15 con un seminario di Marina Sbisà dell’Università di Trieste, su “Il linguaggio e la violenza: contrapposizione e complicità”.

 Alle 18 visita guidata alla mostra “Una memoria mille voci” dedicata alla scrittrice e deportata francese Charlotte Delbo. L’esposizione, allestita nel velario di palazzo di Toppo Wassermann, è organizzata dall’Istituto friulano per la storia e il movimento di liberazione e dalla Scuola Superiore dell’Università di Udine.

 Introdurranno la giornata i saluti del delegato alla ricerca dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton; della coordinatrice e del vice coordinatore del dottorato, Elisabetta Vezzosi (Università di Trieste), e Andrea Zannini (Università di Udine).

Questo post è stato pubblicato il 10 Febbraio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025