Categorie: Altro

Giannini, medicina accesso programmato con nuovi test

“Per l’accesso al corso di medicina all’universita’ manterremo l’accesso programmato. Tornando indietro non si garantirebbe piu’ quella qualita’ formativa che ci invidiano nel mondo”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Stefania Giannini, nel corso di un’audizione alla Camera davanti alle commissioni riunite Cultura e Affari sociali. Giannini ha quindi spiegato che per risolvere il problema del sovraffollamento ai corsi “organizzeremo dei test di orientamento nelle scuole, test di autovalutazione che definirei diagnostici per gli studenti e che la normativa vigente ci consente gia’ di svolgere. Inoltre – ha annunciato il ministro – renderemo la prova valutativamente piu’ qualificata, senza quelle anomalie esistenti adesso”. Quello dell’accesso ai corsi di medicina “e’ un tema delicato, complesso e importante su cui il governo sta doverosamente lavorando”, ha aggiunto Giannini parlando dell’esistenza di un “imbuto” nelle facolta’ di medicina. “La selezione deve essere migliorata e corretta – ha continuato il ministro – tenendo conto di quanti studenti si laureano e quanti specializzandi possiamo garantire”. Insomma, ha spiegato con una metafora, “l’imbuto deve prendere la forma naturale di un cilindro”. (AGI)

Questo post è stato pubblicato il 20 Gennaio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025