Categorie: Altro

UNITN – Elezioni del rettore, pubblicato oggi l’avviso di vacanza

Pubblicato oggi l’avviso di vacanza della carica di Rettore dell’Università di Trento che contiene i termini e i requisiti per la presentazione delle candidature e i criteri generali di valutazione. Un passo importante nella procedura avviata per eleggere chi guiderà l’Ateneo dopo le dimissioni dalla carica della rettrice Daria de Pretis, nominata giudice costituzionale.
L’avviso è un decreto emanato dal presidente del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo, Innocenzo Cipolletta, su proposta del Comitato per le candidature composto da Amalia Bosia, già ordinario di Biochimica all’Università di Torino e membro dell’Accademia delle Scienze (membro designato dal Consiglio di Amministrazione), Gianni Toniolo, research professor alla Duke University e già membro del Consiglio di amministrazione dell’Ateneo (designato di concerto tra il Consiglio di amministrazione e il Senato accademico) e Gianni Santucci, ordinario di Diritto romano all’Università di Trento (designato dal Senato accademico).
La durata istituzionale dell’incarico (non rinnovabile) è di sei anni, a partire dalla data dell’atto di nomina. La scelta del rettore avverrà mediante elezione. Possono presentarsi alle elezioni i professori ordinari di tutte le università. L’avviso di vacanza stabilisce i requisiti di eleggibilità dei professori, tra i quali quelli anagrafici. «Non possono presentare la propria candidatura – si legge – i professori per i quali, in ragione del compimento del settantesimo anno prima del 1° ottobre 2020, sia previsto il collocamento a riposo prima della scadenza del mandato rettorale». Oltre alle modalità, vengono indicati i termini di presentazione delle candidature: entro le 12 del 9 gennaio. Si precisa che la domanda dovrà essere corredata da curriculum vitae; elenco delle pubblicazioni scientifiche; proposta di linee generali per il Piano strategico di Ateneo e altri documenti.
Le candidature saranno trasmesse al Comitato che esprimerà la propria valutazione entro quindici giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle candidature. Saranno valutate – si legge – l’esperienza complessiva, il profilo scientifico riconosciuto in ambito nazionale e internazionale e la proposta di linee generali per il piano strategico di Ateneo.
L’elenco dei candidati, le valutazioni del Comitato e la documentazione allegata alla candidatura saranno resi pubblici a cura del Presidente del Consiglio di Amministrazione, attraverso la pubblicazione nel portale di Ateneo, almeno quindici giorni prima del giorno previsto per la prima votazione.
Entro i cinque giorni successivi, il decano dell’Ateneo, professor Italo Battafarano, convocherà il corpo elettorale, indicando il calendario delle votazioni, nonché il numero e la distribuzione dei seggi.

Questo post è stato pubblicato il 10 Dicembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025