Categorie: LazioSapienza

ROMA LA SAPIENZA – La missione Esa Rosetta e il contributo dell’Università Sapienza

La Sapienza di Roma – Dopo la fase di rendez-vous con la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko iniziata lo scorso maggio 2014, la missione ESA Rosetta ha sganciato, il 12 novembre il suo lander Philae in direzione del nucleo della cometa, dove è atterrato circa 7 ore dopo, iniziando di fatto la sua missione scientifica. Gli obiettivi sono lo studio delle proprietà fisiche, della composizione chimica e della struttura del nucleo della cometa.
Tra gli strumenti a bordo della missione CONSERT (Comet Nucleus Sounding Experiment by Radiowave Transmission) è l’unico capace di fornire informazioni sulla struttura interna del nucleo della cometa. In questo esperimento un segnale elettromagnetico di circa 3 m di lunghezza d’onda viene trasmesso dall’unità installata sull’orbiter Rosetta. Tale segnale si propaga attraverso il nucleo della cometa e viene captato dalle antenne dell’unità ospitata dal lander Philae che lo elabora e lo ritrasmette verso l’orbiter. L’elaborazione coerente dei segnali ricevuti finalmente dall’unità sull’orbiter darà una misura del tempo di propagazione che dipenderà anche, in modo cruciale, dalle riflessioni e rifrazioni che si avranno all’interno del nucleo. Mettendo insieme le informazioni raccolte da diverse osservazioni su ogni singola orbita e su diverse orbite, si potrà ottenere una vera e propria immagine tomografica del nucleo della cometa.
Sin dall’inizio della fase di studio di CONSERT, Giovanni Picardi e Roberto Seu del dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni-Diet della Sapienza, hanno fatto parte del team scientifico contribuiendo alla definizione dell’esperimento, allo studio dei modelli elettromagnetici di propagazione nel nucleo, alla definizione dei requisiti e delle specifiche di sistema ed hanno progettato e sviluppato un prototipo del trasmettitore e del ricevitore di CONSERT, che ha superato con successo tutti i test cui è stato sottoposto dal team francese dell’Université Pierre et Marie Curie – Paris 6, istituto di riferimento del responsabile scientifico dell’esperimento Wlodek Kofman. Picardi e Seu hanno anche contribuito in modo significativo alla definizione degli algoritmi di elaborazione scientifica dei dati. La ricerca è stata condotta anche con finanziamenti dell’Agenzia spaziale italiana.

Questo post è stato pubblicato il 26 Novembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Canali di assistenza clienti nei casinò online: una guida completa

Quando si gioca su piattaforme di intrattenimento digitale, uno degli aspetti fondamentali per garantire un’esperienza…

13 Novembre 2024

Guida alla ricerca di alloggio per studenti universitari in Italia: consigli e prezzi nelle principali città

La ricerca di un alloggio è una delle sfide più grandi per gli studenti universitari…

9 Novembre 2024

L’importanza della certificazione IC3 per il miglioramento del CV e l’accesso ai concorsi

Nel mondo del lavoro di oggi, le competenze digitali sono diventate essenziali, non solo per…

9 Novembre 2024

Italia, il lavoro è una priorità per 3 giovani su 10

Il 32% dei giovani italiani considera il lavoro una priorità. Un dato che colloca la…

5 Novembre 2024

Come gestire l’ansia: ecco 11 consigli per ritrovare la tranquillità

L'ansia è una reazione naturale del corpo allo stress, ma quando diventa frequente può impattare…

25 Ottobre 2024

Programmi per fare grafici: ecco quelli da provare assolutamente

La necessità di individuare un buon programma per fare grafici può sorgere per vari motivi:…

25 Ottobre 2024