«Ciao a tutti, è possibile spiare qualcuno tramite webcam? C’è un modo per impedirlo? Come posso accorgermene?»: queste alcune delle domande poste da un utente su Yahoo Answers due anni fa, domande che periodicamente riemergono nella mente dei possessori di un computer. Per anni si è affermato che questo può accadere, ma adesso, grazie agli studi dei ricercatori della Johns Hopkins University, è stato dimostrato che è possibile che la webcam del computer si accenda senza che la luce segnali all’utente che è in corso una registrazione.
La webcam incorporata, soprattutto se il computer lo si possiede già da diversi anni, può dare la possibilità ad altri utenti della Rete di spiarci senza che venga lasciata alcuna traccia. Gli studi dei due ricercatori, Stephen Checkoway e Matthew Brocker sono stati effettuati su MacBook precedenti al 2008, ma gli studiosi nella loro intervista per Repubblica.it hanno spiegato che questo può accadere anche con computer recenti e di differenti marche. Le ricerche effettuate dimostrano che è possibile controllare la telecamera di un MacBook e accenderla senza che la luce verde usata da Apple segnali ai suoi utenti la registrazione. Tutto questo è possibile grazie alla riprogrammazione di un chip contenuto nel dispositivo, il micro-controller e sfruttando un software chiamato Remote Administration Tool (RAT), che permette a chiunque di gestire dalla Rete un computer. Non si tratta di una novità, infatti negli anni passati un gruppo di hacker Cult dei “Dead Cow” a Las Vegas ha presentato il primo “supporto remoto”,BackOrifice. Oggi non è una novità che hacker e agenti federali possano osservare ogni cosa tramite quel piccolo occhio collocato sugli schermi dei monitor: nel 2009 ad esempio, stando a quanto rivelato dall’Università di Toronto, il governo cinese se ne è servito per sorvegliare i monaci tibetani, Dalai Lama incluso.
«Nessun informazione riguardo a possibili piani di mitigazione. Abbiamo sviluppato, e pubblicato gratuitamente, un codice sorgente che può rallentare gli attacchi, ma non bloccarli in ogni caso»– hanno affermato Checkway e Brocker. Pertanto Charlie Miller, esperto di sicurezza per Twitter ha risposto con tono scherzoso che per evitare di esser spiati «la cosa più sicura da fare è mettere del nastro adesivo sulla camera».
Questo post è stato pubblicato il 22 Novembre 2014
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy