
Dal rettorato assicurano che non è nelle loro intenzioni censurare la libertà di parola o pensiero, l’articolo del codice è più un invito a essere responsabili sui social network; questa risposta, ovviamente, non convince il collettivo studentesco, il quale ribadisce la volontà di portare avanti le problematiche e le necessità degli studenti.
E se anche l’Università di Catania adottasse un codice etico simile? Se gli studenti non potessero più parlare dei loro problemi sui social network? Quale sarebbero le conseguenze?
Oggi i social network, soprattutto facebook, sono diventati di vitale importanza per gli studenti universitari, non tanto per criticare i mille problemi di ateneo, ma sono per lo più strumenti di confronto, sostegno,ricerca di appunti e molto altro. In un sistema universitario sempre più confinario, i vari social network sembrano essere l’unico modo per riuscire a reperire informazioni e sopravvivere a questa giungla chiamata:università.
Questo post è stato pubblicato il 12 Novembre 2014
Organizzare una cena di gruppo, un compleanno condiviso o un weekend fuori con gli amici…
Investire in un Master o in un percorso universitario avanzato è sempre un’ottima scelta: si…
L’Intelligenza Artificiale è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Sempre più persone sfruttano…
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy