Il calendario delle prove, per ogni singolo TFA, è consultabile nella pagina specifica dei medesimi TFA, dove saranno pubblicati anche l’esito della prova scritta e l’elenco degli ammessi alla prova orale.
L’autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale è richiesta ai soli candidati che hanno superato la prova scritta e dovrà essere resa entro il quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati della predetta prova scritta, con le modalità che saranno indicate con successivo avviso.
Ogni avviso ha valore di notifica nei confronti dei candidati; pertanto, non saranno inoltrate comunicazioni personali agli interessati.
I candidati ammessi alla prova scritta dovranno presentarsi muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento, in corso di validità: carta d’identità, patente automobilistica, passaporto, tessera di riconoscimento rilasciata da Amministrazioni pubbliche munita di fotografia.
Non sarà consentito l’accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento.
L’assenza del candidato alla prova scritta e/o alla prova orale sarà considerata come rinuncia alla selezione, qualunque ne sia la causa, e non si procederà alla restituzione del contributo versato.
I candidati diversamente abili, una settimana prima dello svolgimento delle prove, pena l’inapplicabilità del beneficio, dovranno far pervenire all’Ufficio Segreterie studenti – Polo di Macchia Romana – apposita istanza cartacea nella quale siano indicati, ai sensi della vigente normativa (legge n. 104/1992, così come integrata e modificata dalle leggi n. 17/1999 e n. 53/2000 e successive modificazioni ed integrazioni), il tipo di ausilio necessario durante l’espletamento della prova concorsuale, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi, producendo, altresì, in allegato all’istanza medesima, una certificazione medico-sanitaria dalla quale si evinca il tipo di handicap posseduto.
Ai candidati affetti da dislessia (certificata ai sensi della legge n. 170/2010) è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova scritta. Tali candidati dovranno, pertanto, inoltrare il certificato attestante la suddetta patologia, rilasciato ai sensi della legge n. 170/2010, con le modalità sopra indicate.
Questo post è stato pubblicato il 7 Novembre 2014
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy