La giornata – promossa dall’Ateneo in collaborazione con Elsevier, casa editrice internazionale leader nella valorizzazione di scienza, tecnologia e salute – riunisce attori politici, enti finanziatori e rappresentanti del mondo della ricerca per un dialogo a più voci sui più efficaci strumenti di attrazione dei finanziamenti e sull’impatto della ricerca sulla società.
In programma due sessioni dal titolo “Colmare la distanza tra finanziatori e beneficiari. Obiettivi degli organismi finanziatori e aspettative dei ricercatori” e “Impatto sociale ed economico”, moderate rispettivamente da Stephane Berghmans di Elsevier e da Chiara Tonelli, nostra prorettrice alla Ricerca.
Ad aprire la giornata i saluti del rettore Gianluca Vago e del managing director di Elsevier, Gino Ussi.
Mercoledì 5 novembre, ore 10.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7
Questo post è stato pubblicato il 4 Novembre 2014
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy