Categorie: EmiliaUnimore

UNIMORE – Seminario di Economia Politica

3I migranti possono essere la soluzione per una finanza in difficoltà? A questa domanda si cercherà di dare risposta al nuovo appuntamento del ciclo di seminari di Economia Politica promossi dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. All’incontro, che si terrà martedì 4 novembre 2014, sarà presente Ana Maria Cuadros dell’Università Jaume I in Spagna.

La connessione tra migrazione, vincoli finanziari e investimenti diretti esteri sono l’oggetto del nuovo incontro del ciclo di seminari di Economia Politica promosso dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il nuovo appuntamento si terrà martedì 4 novembre 2014 alle ore 14.15 presso l’Aula Seminari del Dipartimento di Economia Marco Biagi (via Berengario 51 – ala ovest) a Modena. In cattedra  Ana Maria Cuadros dell’ Università Jaume I Castelló de la Plana in Spagna che approfondirà il tema “Homeward bound fdi: are migrants a bridge over troubled finance? ” ovvero ” Sono i migranti una soluzione per una finanza in difficoltà?

I migranti possono abbassare le barriere agli investimenti transfrontalieri sia fornendo informazioni agli investitori circa il loro paese d’origine sia riducendo i costi di transazione tramite la condivisione della loro esperienza in materia di regolamentazione e procedure doganali. In aggiunta a questi effetti di rete – afferma la prof.ssa Ana Maria Cuadros dell’Università Jaume I – ben noti in letteratura, i migranti possono fornire informazioni preziose sulla finanza locale diminuendo i vincoli di credito a cui sono andati incontro gli investitori esteri dopo la crisi finanziaria del 2007. Lo studio getta nuova luce su questo nuovo meccanismo attraverso il quale i migranti possono agire come motore dei flussi di FDI – Foreign Direct Investments ovvero investimenti diretti esteri totali e progetti esteri. Analizzando un ampio insieme di paesi durante il periodo 2003-2012 i nostri risultati indicano un impatto positivo dei migranti in primo luogo attraverso il margine estensivo. Tuttavia, questo effetto è mediato dai vincoli finanziari locali e dai livelli di investimenti diretti esteri. I nostri risultati contribuiscono a una comprensione migliore della connessione tra migrazione, vincoli finanziari e investimenti diretti esteri”.

 

L’appuntamento si terrà in lingua inglese.

Questo post è stato pubblicato il 3 Novembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025