In occasione dei 60 anni del C.E.R.N., il più grande laboratorio di fisica delle particelle elementari al mondo, il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche – FIM dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ospita la mostra fotografica “Nell’era dell’Higgs”, curata dal dott. arch. Federico Brunetti del Politecnico di Milano.
Il più grande acceleratore del CERN, LHC Large Hadron Collider, è un anello sotterraneo lungo 27 km equipaggiato con enormi magneti superconduttori e permette di far collidere fasci di protoni di altissima energia. Studiando queste collisioni, nel 2012 gli esperimenti Atlas e CMS hanno scoperto l’esistenza del “bosone di Higgs”, necessario per spiegare l’origine della massa. La mostra documenta varie fasi della costruzione di LHC e dei grandi apparati sperimentali realizzati intorno ai quattro punti in cui i fasci di protoni collidono. Espone inoltre le visualizzazioni di alcuni degli eventi di collisione protone-protone registrati dai diversi esperimenti.
L’inaugurazione della mostra, che si terrà lunedì 3 novembre 2014 alle ore 16.00 nell’aula L1.3 dell’edificio di Fisica (ex aula E I piano dell’edificio Fisica, via Campi 213/a) a Modena, sarà introdotta dal prof. Sergio Valeri, Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, dal prof. Andrea Bizzeti di UNIMORE e Federico Brunetti curatore del volume “Gli anelli del sapere” che sarà presentato in occasione della mostra.
La mostra, allestita nel corridoio aule dell’edificio di Fisica, sarà visitabile gratuitamente fino a venerdì 28 novembre 2014 dal lunedì al venerdì con orario 9.30-17. 00. I gruppi di più di 20 persone devono preventivamente prenotarsi inviando un e-mail a: Andrea.Bizzeti@unimore.it
Questo post è stato pubblicato il 3 Novembre 2014
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy