A luglio la coppia aveva già offerto 15 milioni di dollari ad Harvard, come primo passo di un programma da 100 milioni di dollari che Pan e Zhang intendono mettere a disposizione per finanziare gli studenti cinesi svantaggiati. “La SOHO China Scholarship punta a fornire le migliori opportunità educative ai più notevoli studenti della Cina continentale, fornendo loro la possibilità di massimizzare il loro potenziale nel contribuire al progresso dell’umanità”, ha detto Pan in un comunicato.
Intenti nobili, che però non sono affatto piaciuti agli internauti cinesi. “Danno soldi agli stranieri, ma cosa ne è dei poveri bambini nelle aree montane della Cina?” si chiede un utente su Sina Weibo, il sito di microblogging spesso definito il Twitter cinese. “Non è che Pan sta comprando un ‘biglietto d’entrata’ per suo figlio in un’università d’élite all’estero?” se ne chiede un altro.
La Cina è il Paese che fornisce più studenti alle università negli Stati uniti. (TMnews)
Questo post è stato pubblicato il 1 Novembre 2014
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy