A Studenti.it i ragazzi hanno dichiarato di aver scelto il corso di studi perche’ attratti dalle materie proposte e solo secondariamente – in alcuni casi quando era gia’ tardi per tornare indietro – ne hanno valutato gli sbocchi occupazionali.
Nella maggior parte dei casi la causa e’ da ricercarsi nella mancanza di orientamento che crea vuoto e disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Tutto cio’ determina inoltre – a fronte di una disoccupazione del 12,9% (dati Unioncamere – ministero del Lavoro) – migliaia di posti che le aziende non riescono a coprire. Una mancanza di informazioni che inizia gia’ a scuola, visto che il 42% dei diplomati si dice pentito della scelta (dati Almalaurea 2013) e potendo tornare indietro cambierebbe scuola o indirizzo di studio. (AGI) .
Questo post è stato pubblicato il 18 Ottobre 2014
Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy