Per inaugurare l’inizio del terzo anno di attività, il coordinatore del programma, Ing. Tommaso Ferrari, ha puntato sull’affascinante mondo dell’intelligenza artificiale, invitando a relazionare il Prof. Gianluigi Greco dell’Università della Calabria.
Il Prof. Greco, docente di informatica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica, è infatti riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esperti del settore, tanto da aver conquistato l’edizione 2014 del Kurt Goedel Research Prize (il più prestigioso riconoscimento internazionale conferito a giovani ricercatori nelle aree della logica e dell’informatica).
Dopo l’introduzione del Dr. Giuseppe Pellicano, rivolgendosi ad un’attenta platea di oltre 150 partecipanti tra cui rappresentanti e dirigenti scolastici di ben otto istituti del comprensorio, il Prof. Greco ha illustrato i concetti base dell’intelligenza artificiale con un excursus storico che, partendo dagli albori dei calcolatori elettronici, ha delineato i principali contributi scientifici dei decenni successivi, fino ad arrivare alle più recenti applicazioni su scala industriale.
Molte le domande che hanno incalzato il relatore e che hanno protratto i lavori per oltre due ore. Notevole, soprattutto, la curiosità manifestata verso le sfide culturali e tecnologiche che sono ancora aperte nell’ambito dell’informatica e dell’intelligenza artificiale. A tal riguardo, il Prof. Greco ha ricordato che l’Università della Calabria offre la possibilità di approfondire queste affascinanti tematiche con il Corso di Laurea in Informatica, il cui eccellente livello qualitativo è testimoniato sia dai numerosi riconoscimenti scientifici conseguiti dai docenti sia dalle lusinghiere statistiche occupazionali che vedono i giovani laureati in informatica collocarsi con estrema facilità nel mondo del lavoro.
A conclusione dell’evento e nel solco della tradizione di Frascineto, la consegna di un pane e di un vino al relatore quale simbolico segno di riconoscimento per la disponibilità e l’attenzione manifestata verso l’iniziativa.
Una bella giornata, dunque, all’insegna della divulgazione scientifica e di una Università della Calabria sempre più attenta a creare sinergie con il territorio, con le scuole, e con la società civile.
Questo post è stato pubblicato il 12 Ottobre 2014
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy