Categorie: Altro

UNIVAQ – INAUGURAZIONE LABORATORIO DIDATTICO DI INGEGNERIA CHIMICA “ROSSELLA RANALLETTA”

lab didattico IC 001Giovedì 9 Ottobre 2014, alle ore 10.30, sarà  inaugurato il Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Monteluco di Roio, sede del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Ateneo aquilano.

Il laboratorio, come deliberato dagli Organi dell’Ateneo, sarà  intitolato alla studentessa di Ingegneria Chimica, Rossella Ranalletta, tragicamente scomparsa nel terremoto del 6 Aprile 2009. Al momento del sisma, Rossella Ranalletta, svolgeva una tesi di laurea sul recupero di metalli base da rifiuti industriali e successivamente ha avuto il riconoscimento del suo percorso formativo con una laurea alla memoria in Ingegneria Chimica.

Sebbene nessuna iniziativa potrà mai colmare il dolore dei suoi genitori, in previsione del completamento del rientro a Monteluco di Roio dei corsi di studio di Ingegneria,  con questa iniziativa si desidera ricordare la studentessa con un messaggio che vuole essere di speranza per il futuro dei nostri studenti”, afferma il Prof. Alberto Gallifuoco, Presidente del Consiglio di Area Didattica di Ingegneria Chimica.  L’iniziativa- prosegue il Prof. Gallifuoco- rappresenta solo il primo passo per il rafforzamento dell’offerta didattica che il corso di Laurea vuole fornire ai nostri studenti, per i quali sono in fase di attuazione una serie di proposte e di investimenti in tal senso”.

Abbiamo voluto far coincidere questo evento anche con l’accoglienza didattica di 10 studenti russi di Ingegneria Chimica ed Ambientale, nell’ambito degli accordi tra il nostro Ateneo  e l’Università di Voronezh (Federazione Russa), al fine di mettere in evidenza la capacità di internazionalizzazione del corso di Laurea, attraverso un attivo scambio di studenti” afferma il Prof. Francesco Veglio’, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, e all’epoca del sisma Presidente del Corso di Laurea di Ingegneria Chimica.  “Considerando anche il momento politico, il messaggio che vogliamo inviare e’ quello di speranza e di fiducia affinchè la collaborazione tra popoli di diversa nazionalità  possa trovare fondamento  sulle nostre nuove generazioni di studenti sorpassando le  barriere culturali e i pregiudizi che ancora oggi sembrano insuperabili”.

All’iniziativa parteciperà il Direttore del DIIIE, Prof. Francesco Parasiliti Collazzo, i Genitori di Rossella , gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Chimica oltre al  i gruppo di studenti russi che saranno ospiti del  nostro Ateneo,  dal 6 al 10 Ottobre 2014, per una serie di iniziative didattiche supportate sia dal Governo Russo che dall’ Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi dell’Aquila. –

Questo post è stato pubblicato il 7 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025