Il laboratorio, come deliberato dagli Organi dell’Ateneo, sarà intitolato alla studentessa di Ingegneria Chimica, Rossella Ranalletta, tragicamente scomparsa nel terremoto del 6 Aprile 2009. Al momento del sisma, Rossella Ranalletta, svolgeva una tesi di laurea sul recupero di metalli base da rifiuti industriali e successivamente ha avuto il riconoscimento del suo percorso formativo con una laurea alla memoria in Ingegneria Chimica.
“Sebbene nessuna iniziativa potrà mai colmare il dolore dei suoi genitori, in previsione del completamento del rientro a Monteluco di Roio dei corsi di studio di Ingegneria, con questa iniziativa si desidera ricordare la studentessa con un messaggio che vuole essere di speranza per il futuro dei nostri studenti”, afferma il Prof. Alberto Gallifuoco, Presidente del Consiglio di Area Didattica di Ingegneria Chimica. L’iniziativa- prosegue il Prof. Gallifuoco- rappresenta solo il primo passo per il rafforzamento dell’offerta didattica che il corso di Laurea vuole fornire ai nostri studenti, per i quali sono in fase di attuazione una serie di proposte e di investimenti in tal senso”.
“Abbiamo voluto far coincidere questo evento anche con l’accoglienza didattica di 10 studenti russi di Ingegneria Chimica ed Ambientale, nell’ambito degli accordi tra il nostro Ateneo e l’Università di Voronezh (Federazione Russa), al fine di mettere in evidenza la capacità di internazionalizzazione del corso di Laurea, attraverso un attivo scambio di studenti” afferma il Prof. Francesco Veglio’, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale, e all’epoca del sisma Presidente del Corso di Laurea di Ingegneria Chimica. “Considerando anche il momento politico, il messaggio che vogliamo inviare e’ quello di speranza e di fiducia affinchè la collaborazione tra popoli di diversa nazionalità possa trovare fondamento sulle nostre nuove generazioni di studenti sorpassando le barriere culturali e i pregiudizi che ancora oggi sembrano insuperabili”.
All’iniziativa parteciperà il Direttore del DIIIE, Prof. Francesco Parasiliti Collazzo, i Genitori di Rossella , gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Chimica oltre al i gruppo di studenti russi che saranno ospiti del nostro Ateneo, dal 6 al 10 Ottobre 2014, per una serie di iniziative didattiche supportate sia dal Governo Russo che dall’ Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi dell’Aquila. –
Questo post è stato pubblicato il 7 Ottobre 2014
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy