UNITS – Nel ranking mondiale Trieste ai vertici in Italia

L’universita’ di Trieste si conferma ancora una volta ai vertici degli atenei italiani nella nuova classifica The-Times Higher Education-World University Rankings 2014/2015. Nella nuova graduatoria redatta dal prestigioso magazine inglese, che valuta i quattrocento migliori atenei mondiali, l’ateneo giuliano – si legge in una nota – migliora ancora la sua posizione collocandosi al secondo posto assoluto fra le universita’ italiane cioe’ 201/a, unica italiana nel gruppo 201-225/o della graduatoria generale, seguita nei gruppi successivi da Milano Bicocca, Pavia, Trento, Bologna, Milano Statale, Padova, Milano Politecnico, La Sapienza di Roma, Firenze. Soltanto La Normale di Pisa precede Trieste registrando un ragguardevole 63/o posto e facendo un autentico balzo in avanti, entrando, unica italiana, fra le Top 100 mondiali. L’universita’ di Trieste risulta quindi posizionata in un gruppo di atenei sostanzialmente a pari merito, assieme a prestigiosi atenei quali Barcelona, Bruxelles, Bergen, Francoforte, Innsbruck, Strasburgo. Per il rettore Maurizio Fermeglia la posizione raggiunta da Trieste “dimostra l’elevata qualita’ scientifica e didattica che l’ateneo riesce a ritagliarsi fra le varie istituzioni di alta educazione e ricerca in Italia e nel mondo”.

Il Rettore Maurizio Fermeglia ha appreso con molta soddisfazione la notizia del nuovo brillante piazzamento ed ha dichiarato che “ancora una volta l’Università di Trieste si conferma ai vertici nazionali ed in ottimo posizionamento internazionale, in una delle classifiche più prestigiose del mondo, quella della londinese THE. Ciò dimostra l’elevata qualità scientifica e didattica che l’ateneo triestino riesce a ritagliarsi fra le varie istituzioni di alta educazione e ricerca in Italia e nel mondo. Questo risultato ci conforta non poco, anche nei nostri diuturni sforzi per mantenere sempre elevati i livelli dell’insegnamento accademico, della ricerca scientifica che si sviluppano a Trieste e con particolare rilievo e collegamento ai processi di internazionalizzazione, ai rapporti con gli enti culturali e con l’industria e le realtà produttive. Auspichiamo che anche gli Enti territoriali più rappresentativi colgano appieno e sostengano la fondamentale risorsa cittadina e regionale costituita dall’Università degli studi di Trieste.”

Questo post è stato pubblicato il 5 Ottobre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025