Categorie: Altro

Università, i docenti a Renzi: «Basta tagli o esami a rischio»

Anche i professori universitari sul piede di guerra per il blocco degli scatti e i tagli agli atenei. Una rete trasversale di più di 16 mila docenti di circa 80 università in tutta Italia ha inviato, infatti, un appello al premier Matteo Renzi: «Ci ascolti o bloccheremo gli esami e le sessioni di laurea». Una vera e propria minaccia contro il «protrarsi del blocco degli scatti stipendiali legati al merito, blocco che invece è stato annullato per magistrati, avvocati e procuratori dello Stato. Blocco inizialmente previsto per il 2011-2013, poi già esteso al 2014. Minaccia da attuare se il governo decidesse di estendere al 2015 il blocco degli scatti».

«UNIVERSITÀ A DISAGIO PER I TAGLI». La rete dei docenti, già attiva da tempo, ha sottolineato «con forza che non si può pensare di ridare fiducia a un Paese senza valorizzare la formazione delle giovani generazioni e la ricerca scientifica. L’università vive un profondo disagio per i tagli subiti negli ultimi anni. Se con finanziamenti irrisori si sono avuti risultati notevoli e servizi ben superiori alle risorse impiegate è stato anche grazie ai loro sacrifici». Ma ora i docenti universitari sono decisi a non «accettare più il protrarsi del blocco degli scatti di stipendio, fermi da quasi quattro anni. Scatti non automatici, ma attribuiti già in base al merito che tutti affermano di voler valorizzare. Il merito invece viene pesantemente mortificato».

«OGNI MESE 180 EURO». Attualmente i docenti universitari, a partire dai più giovani ricercatori per finire ai professori ordinari, in «virtù del blocco degli scatti stipendiali di merito, danno al Paese in media ben 180 euro netti ogni mese. E tale situazione persiste da quasi quattro anni. I docenti universitari in questi quattro anni hanno già dato un contributo notevole al risanamento del Paese (oltre mezzo miliardo di euro). Non chiedono nulla per i quattro anni passati, ma chiedono con forza che da inizio 2015 si torni alla situazione normale».
Nel documento i docenti, oltre a sollecitare la cessazione del blocco degli scatti stipendiali a partire dal gennaio 2015, chiedono il «riconoscimento, ai fini giuridici, del quadriennio 2011-2014. In assenza di una risposta positiva del governo, i docenti metteranno in atto una serie di azioni che culmineranno nel blocco degli esami e delle tesi di laurea».

Fonte: lettera43

Questo post è stato pubblicato il 10 Settembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025