UNISS – A Sassari nasce una struttura d’avanguardia: Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici

Nasce a Sassari una struttura d’avanguardia: il Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici, istituito su iniziativa di studiosi  dell’Università di Sassari e dell’Università di Pisa. Il Centro farà capo al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Ateneo di Sassari, diretto dal prof. Andrea Montella, e studierà il  profilo biologico, sociale e culturale  delle popolazioni sarde e dell’intero bacino del Mediterraneo con un approccio marcatamente interdisciplinare, facendo interagire discipline mediche e antropologiche con la storia  della medicina, dell’igiene e della salute. Avvalendosi dell’esperienza accumulata in questi anni nello studio di reperti ossei e resti umani rinvenuti nelle campagne di scavo o facenti parte di collezioni osteologiche, il Centro promuoverà e coordinerà  ricerche sulle condizioni di vita e le malattie di individui e comunità, per arrivare a ricostruire il modo in cui le popolazioni sarde e mediterranee del passato hanno affrontato le sfide per la salute attraverso i secoli. I dati che derivano dallo studio dei resti umani antichi sono infatti fondamentali per la comprensione dei processi di adattamento e della lotta per la vita delle società umane.

Il centro si propone anche un’attività di sensibilizzazione per la salvaguardia e la tutela delle fonti materiali dirette e indirette. Da una parte reperti bioarcheologici quali resti mummificati e scheletrici ‒ una fonte primaria di informazione paleoecologica e paleopatologica ‒ la cui ispezione con raggi X, analisi chimiche e biomolecolari permette di penetrare nel passato biologico e bioculturale di ogni individuo, e attraverso la ricostruzione della storia patologica, di risalire alle attività in vita e spesso alla causa di morte. Dall’altra, le fonti scritte archivistiche, tra cui anche gli importanti documenti degli Archivi degli Ospedali sassaresi, che permettono di inserire la storia biologica del singolo in un più ampio contesto storico-medico e sociale. Tra gli obiettivi non secondari del Centro rientra la collaborazione con Università, Soprintendenze, Musei e le diverse strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici umani, per fornire analisi e indagini specifiche, sviluppando e mettendo in atto le più moderne tecnologie biomediche e biotecnologiche da affiancare alle indagini archeologiche e storiche più tradizionali.

Al gruppo proponente, che comprende antropologi fisici, anatomici, storici, medici legali, esperti di  paleopatologia, archeologi  (Andrea Montella, Pasquale Bandiera, Eugenia Tognotti, Elena Mazzeo , Marco Milanese ), si sono aggiunti prestigiosi studiosi come il prof. Gino Fornaciari dell’Università di Pisa, un’autorità nel campo della Paleopatologia e ricercatori di varie Università tra cui uno dei più famosi antropologi al mondo, il prof. Clark Spencer Larsen dell’Università dell’Ohio. Tra le adesioni figurano la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa; la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, II Università di Napoli.

Questo post è stato pubblicato il 2 Settembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025