UNISS – A Sassari nasce una struttura d’avanguardia: Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici

Nasce a Sassari una struttura d’avanguardia: il Centro Studi Antropologici, Paleopatologici e Storici, istituito su iniziativa di studiosi  dell’Università di Sassari e dell’Università di Pisa. Il Centro farà capo al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Ateneo di Sassari, diretto dal prof. Andrea Montella, e studierà il  profilo biologico, sociale e culturale  delle popolazioni sarde e dell’intero bacino del Mediterraneo con un approccio marcatamente interdisciplinare, facendo interagire discipline mediche e antropologiche con la storia  della medicina, dell’igiene e della salute. Avvalendosi dell’esperienza accumulata in questi anni nello studio di reperti ossei e resti umani rinvenuti nelle campagne di scavo o facenti parte di collezioni osteologiche, il Centro promuoverà e coordinerà  ricerche sulle condizioni di vita e le malattie di individui e comunità, per arrivare a ricostruire il modo in cui le popolazioni sarde e mediterranee del passato hanno affrontato le sfide per la salute attraverso i secoli. I dati che derivano dallo studio dei resti umani antichi sono infatti fondamentali per la comprensione dei processi di adattamento e della lotta per la vita delle società umane.

Il centro si propone anche un’attività di sensibilizzazione per la salvaguardia e la tutela delle fonti materiali dirette e indirette. Da una parte reperti bioarcheologici quali resti mummificati e scheletrici ‒ una fonte primaria di informazione paleoecologica e paleopatologica ‒ la cui ispezione con raggi X, analisi chimiche e biomolecolari permette di penetrare nel passato biologico e bioculturale di ogni individuo, e attraverso la ricostruzione della storia patologica, di risalire alle attività in vita e spesso alla causa di morte. Dall’altra, le fonti scritte archivistiche, tra cui anche gli importanti documenti degli Archivi degli Ospedali sassaresi, che permettono di inserire la storia biologica del singolo in un più ampio contesto storico-medico e sociale. Tra gli obiettivi non secondari del Centro rientra la collaborazione con Università, Soprintendenze, Musei e le diverse strutture volte allo studio e alla valorizzazione dei resti scheletrici umani, per fornire analisi e indagini specifiche, sviluppando e mettendo in atto le più moderne tecnologie biomediche e biotecnologiche da affiancare alle indagini archeologiche e storiche più tradizionali.

Al gruppo proponente, che comprende antropologi fisici, anatomici, storici, medici legali, esperti di  paleopatologia, archeologi  (Andrea Montella, Pasquale Bandiera, Eugenia Tognotti, Elena Mazzeo , Marco Milanese ), si sono aggiunti prestigiosi studiosi come il prof. Gino Fornaciari dell’Università di Pisa, un’autorità nel campo della Paleopatologia e ricercatori di varie Università tra cui uno dei più famosi antropologi al mondo, il prof. Clark Spencer Larsen dell’Università dell’Ohio. Tra le adesioni figurano la Divisione di Paleopatologia, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa; la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino; il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, II Università di Napoli.

Questo post è stato pubblicato il 2 Settembre 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025