L’Alma Mater ai campionati europei universitari

Il Cus Bologna Basket, la squadra dell’Alma Mater Studiorum, parte per Rotterdam per partecipare al Campionato europeo universitario (1-8 agosto). E’ la quarta esperienza europea per il Cus Bologna e per il suo ateneo che, in campo cestistico, vanta quantomeno due primati: il maggior numero di scudetti vinti dall’ormai lontano 1946 a oggi – 15 titoli in feluca – e un bronzo continentale (nessun ateneo era mai riuscito a salire sul podio). Neo vincitore dello scudetto, il Cus Bologna è pronto per la sfida europea con una squadra di studenti universitari under 28 (si può giocare a livello universitario fino al compimento del ventottesimo anno d’età), quasi tutti di Bologna.

Tra i giocatori c’è un Nazionale di categoria, Matteo Chillo (classe 1993, di Bologna, iscritto a Scienze Motorie) e un giocatore della LagaDue, Patrick Baldassarre (1986, di Bologna, iscritto a Storia).

Il team: Filippo Albertini, Bologna, 1986, Economia e Diritto; Giorgio Broglia, Pesaro, 1986, Economia; Leonardo Burresi, Bologna, 1993, Management e Marketing; Gioacchino Chiappelli, Bologna, 1991, Management e Marketing; Stefano Chiarini, Bologna, 1990, Lingue e Letterature Straniere; Filippo De Pascale, Bologna, 1992, Economia Mercati e Istituzioni; Matteo Galli, Bologna, 1986, Lettere e Filosofia; Riccardo Iattoni, Bologna, 1992, Ingegneria Energetica; Luca Montanari, Bologna, 1992, Scienze Motorie; Matteo Montano, Bologna, 1992, Management e Marketing; Riccardo Castelli, Cuneo, 1988. Lo staff tecnico: l’allenatore è Matteo Lolli, il vice è Davide Pulvirenti; il fisioterapista è Alessandro Vitti; il team manager è Agostino Briatico e il direttore Sportivo è Federico Panieri.

La squadra di basket del CUS Bologna si è portata a casa 15 titoli grazie a tanti fedelissimi che, anno dopo anno, hanno dato il loro contributo: l’esperienza con la maglia biancorossa è così speciale, infatti, da spingere tanti giovani a ritagliarsi uno spazio, nel corso dell’anno, per giocare con il sigillo dell’Alma Mater Studiorum. Tanti nomi ricorrenti e tanti nomi che, una volta raggiunto il limite giocatori che si trasformano in allenatori, direttori sportivi, accompagnatori e, a volte, semplici tifosi.

La partecipazione ai Campionati Universitari Europei del Cus Bologna, grazie al sostegno dell’Ateneo, arriva al termine di una stagione particolarmente difficile per il braccio sportivo dell’Alma Mater Studiorum, gestito da tre commissari straordinari: Lorenzo Lentini, oggi numero uno del Cusi, Antonio Dima, segretario generale della stessa struttura e Vincenzo Santis che dallo scorso ottobre ad oggi segue la società da sotto le Due Torri.

Questo post è stato pubblicato il 27 Luglio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025