Categorie: Altro

Specializzazioni mediche, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto per il concorso nazionale

Il decreto che sancisce il passaggio dai concorsi locali al concorso nazionale per l’ingresso nelle Scuole di specializzazione in Medicina è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Cambia, dunque, il sistema di selezione degli specializzandi medici. Niente più concorsi organizzati dalle università: per essere ammessi bisognerà superare una selezione nazionale per esami e titoli. Ciascun candidato, al momento della domanda di accesso, potrà scegliere complessivamente fino a sei Scuole, anche appartenenti ad Aree diverse (Medica, Chirurgica, Servizi Clinici). Il primo concorso nazionale si terrà alla fine del prossimo mese di ottobre. Il bando sarà pubblicato nel corso della prossima settimana.

La prova d’esame
La prova scritta sarà telematica, i candidati dovranno rispondere a 110 quesiti a risposta multipla: 70 su argomenti caratterizzanti il corso di laurea di Medicina, 40 su scenari predefiniti, di dati clinici, diagnostici e analitici, di cui 30 quesiti comuni a tutte le tipologie di Scuola appartenenti alla medesima area e 10 quesiti specifici per ciascuna tipologia di Scuola. La prova è svolta in una o più sedi, nella stessa data e allo stesso orario per tutte le Scuole appartenenti alla medesima area. Ogni risposta esatta vale 1 punto, ogni risposta non data corrisponde a 0 punti, ogni risposta errata a -0,30. La valutazione dei 10 quesiti specifici per ciascuna Scuola ha un peso maggiore: 2 punti per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta non data e -0,60 per ogni risposta errata. Non è ammessa durante la prova la consultazione di alcun testo cartaceo o digitale. Non è consentito l’uso o la detenzione di telefoni cellulari o di altri strumenti elettronici o telematici, pena l’esclusione.

Commissione nazionale
Un’unica Commissione nazionale valida i quesiti che saranno proposti ai candidati. La Commissione sarà composta da un direttore di una Scuola di specializzazione, con funzioni di Presidente, e da cinque professori universitari per ciascuna Area. La Commissione nazionale specifica anche i criteri per l’attribuzione del punteggio relativo ai titoli di studio.

I punteggi
Ai titoli saranno attribuiti fino a 15 punti di cui: fino a 2 punti per il voto di laurea, fino a 13 per il curriculum degli studi (di questi fino a 5 in base alla media aritmetica complessiva dei voti degli esami sostenuti, fino a 5 in base ai voti presi negli esami fondamentali del corso di laurea e caratterizzanti o specifici in base alla Scuola scelta, fino a 3 punti per altri titoli, ovvero 1 punto per tesi sperimentale e 2 per il titolo di dottore di ricerca in una disciplina affine alla tipologia della Scuola scelta).

Questo post è stato pubblicato il 25 Luglio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025