Categorie: Altro

Gli studenti mentono ai genitori: ecco le bugie più gettonate

[Best_Wordpress_Gallery id=”5″ gal_title=”bugie”] Gli studenti sono dei veri e propri bugiardi: mentono a se stessi quotidianamente, ma soprattutto mentono ai loro genitori. Abbiamo chiesto ai nostri colleghi universitari, sia ai più disinvolti “studenti cicala” che ai più zelanti “studenti formica”. Il risultato è inequivocabile: la maggior parte degli studenti mente quotidianamente ai propri genitori. Loro lo chiamano “istinto di sopravvivenza universitaria”. A noi piace immaginarla invece come materia universitaria: la chiameremo “Fenomenologia dello studente  Pinocchiano”

Esami non sostenuti, lezioni mai frequentate, rinvii di appelli inesistenti e seminari inventati: questi i più casi più diffusi. Ma le bugie, nonostante le proverbiali gambe corte, sono davvero tante e riportiamo la classifica delle dieci più curiose.

  1. Ho lezione sabato pomeriggio alle 18 – classica bugia da studente fuori sede che vuole rimanere per il weekend in città
  2. Sabato e domenica il prof ha organizzato un importante convegno fuori città e a lezione ha detto di tenerci parecchio – classica bugia, (gettonatissima fra le studentesse) che tramano invece  gite fuori porta o week romantici con il proprio ragazzo.
  3. Rate di tasse universitarie e improbabili conguagli di luce e gas – (Papà “ha nesciri i soddi”, la classica motivazione dello studente che cerca di racimolare un extra, probabilmente da investire in alcolici o per portare la fidanzata a fare il weekend romantico citato sopra. Lo fanno anche le studentesse, ma per comprare borse, trucchi e tutto il resto che noi ragazzi non potremmo mai immaginare.
  4. Esame non superato, la classica bugia “ho dato mezza materia” –  Lo studente ci prova sempre perchè sa che prima o poi riuscirà a superare la materia. Prende tempo utile, disinnesca l’ira dei genitori e gioca il tutto per tutto all’appello successivo.
    Bugia ad alto rischio per chi conserva le password nella cache del browser.
  5. L’appello spostato di oltre 30 giorni –  La classica scusa dello studente che ha cazzeggiato e non è riuscito a completare la materia.  Di gran carriera si presenta all’esame (o finge di presentarsi) e inventa un improbabile prolungamento di mesi, per poter temporeggiare e ripresentarsi all’appello successivo. ( I problemi sono quando all’appello successivo il prof da veramente prolungamento).
  6. Il prof. impazzito che boccia tutti –  In realtà l’unico co…one ad essere bocciato sei stato tu.
  7. I colleghi sono tutti raccomandati – Ok, è appurato che ci sono, però studente caro, sai benissimo che è impossibile che 9/10 all’appello siano raccomandati e che l’unico pirla a non esserlo sei tu.
  8. Mi hanno rubato il portafoglio. Sono rimasto senza soldi –  Furbastro non fare spaventare i tuoi, chiedi esplicitamente a tuo padre “Ho perso il torneo a poker o devo comprare la borsa Louis Vuitton alla strafiga incontrata in aula studio.
  9. Quest’anno ho un corso dall’altra parte della città –  La classica bugia del fuori sede che vuole un mezzo per muoversi in città.
  10. Sto studiando al pc – La scusa universale di qualsiasi studente, di ogni ordine e grado che invece sta beatamente cazzeggiando sul web. O che sta leggendo proprio questo post.

 

 

Questo post è stato pubblicato il 25 Luglio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025