UNIVR – Promuovere la salute degli anziani attraverso il movimento. Tre giorni di convegno organizzati dal dipartimento di Scienze motorie

Scienze motorie dell’università di Verona ha sempre messo al centro delle proprie attenzioni l’educazione degli anziani alla cultura del movimento. Una nuova occasione per confrontarsi su questo tema sarà la prima Summer school on Physical Activity and Ageing che si terrà da giovedì 26 a domenica 29 giugno nell’area di Scienze motorie dell’università di via Casorati, 43. L’evento di formazione è promosso dal network di università Eunaapa, European Network for Action and Physical Activity, nell’ambito delle iniziative previste da un finanziamento del piano Public Health 2013 della Commissione Europea. La Summer school, diretta da Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie, si svolgerà in lingua inglese con la presenza di esperti internazionali nel settore dell’attività fisica e della salute.

“Sarà una preziosa opportunità di confronto – ha commentato Federico Schena – tra professionisti ed esperti di diverse nazionalità, necessaria a far emergere una linea di azione comune per la futura formazione di operatori competenti e per l’implementazione di progetti di attività fisica per la popolazione anziana”. La Summer school sarà un momento di progettazione condivisa e di formazione di educatori nell’ambito medico, sanitario e motorio impegnati a favorire la salute e il benessere degli anziani. Durante le quattro giornate di corso verranno illustrati i differenti processi di invecchiamento, gli effetti dell’attività fisica, i fattori motivazionali per effettuare l’esercizio fisico e le diverse tipologie di programmi di attività motoria. Lo scopo è quello di diffondere esempi di buone pratiche basate su metodologie efficaci, per ideare, progettare e valutare interventi sostenibili. Questo è stato da sempre un obiettivo primario di Scienze motorie di Verona, impegnata nella creazione di protocolli e metodi di valutazione delle capacità motorie nell’anziano atti a favorirne il benessere e la salute. Ne è la prova, ad esempio, l’iniziativa “La salute nel movimento” in cui si realizzano programmi di attività fisica per la prevenzione dell’invecchiamento.

Questo post è stato pubblicato il 28 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025