Per rendere efficace il giro di vite contro gli affitti in nero, le Fiamme Gialle hanno anche stipulato un protocollo d’intesa con gli agenti immobiliari professionali, gli agenti e mediatori d’affari e l’Associazione Difesa Consumatori. Ad oggi sono stati conclusi 64 controlli, anche porta a porta, soprattutto nella zona universitaria a partire da via Petroni.
I finanzieri hanno censito nei 38 numeri civici della via circa 450 unità immobiliari ed esercizi commerciali, verificando gli effettivi occupanti anche attraverso l’invio di oltre 300 questionari, dai quali sono attualmente emerse ulteriori situazioni di irregolarità in fase di contestazione.
A maggio l’Università, sulla base di quanto concordato nel progetto, ha fornito, inoltre, l’elenco degli studenti fuori sede iscritti all’ateneo felsineo (30 mila) dal quale, dopo una prima selezione, sono stati estrapolati i primi 200 nominativi nei cui confronti sono stati inviati ulteriori questionari. Nei guai è finito così un evasore totale che fungeva da intermediario nella locazione ‘’in nero’’ di immobili a studenti universitari stranieri. L’uomo è titolare di una ditta individuale nel settore dei servizi connessi alla richiesta certificati e disbrigo pratiche che da diversi anni si occupava della sistemazione logistica di studenti in cerca di alloggio per 8-9 mesi. L’intermediario gestiva appartamenti altrui, trovando gli inquilini e riscuotendo i canoni per conto dei proprietari, fornendo anche ogni tipo di assistenza durante la loro permanenza nel capoluogo felsineo. Sono stati, al momento, individuati 7 immobili (riconducibili a 9 proprietari), tutti nella zona universitaria, locati dal 2009 ad oggi a 80 studenti. Ai proprietari sono stati complessviamente contestati circa 300 mila euro di redditi sottratti a tassazione, più 5 mila euro di imposta di registro evasa, oltre alla sanzione amministrativa di oltre 4.800 euro per aver omesso di comunicare all’autorità la cessione dei fabbricati. Accertati, infine, passaggi di denaro contante per oltre 106 mila euro, in violazione alla legge antiriciclaggio.
Questo post è stato pubblicato il 15 Giugno 2014
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy