UNITN – Collegio di Merito Bernardo Clesio per gli studenti che finiscono le superiori

Università di Trento – Anche quest’anno gli studenti più promettenti in procinto di conseguire la maturità e che intendono iscriversi all’Università di Trento potranno concorrere per l’ammissione al Collegio di Merito Bernardo Clesio. Inaugurato ormai quattro anni fa, il Collegio offre la possibilità di vivere in un ambiente stimolante insieme a studenti di tutte le discipline, provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. Gli allievi sono ospitati gratuitamente in appartamenti moderni e confortevoli, vicini alle sedi universitarie e al centro della città. E possono usufruire inoltre di numerose agevolazioni, tra le quali: la precedenza nei contratti di collaborazione 150 ore, la possibilità di accedere gratuitamente ai corsi di lingua del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e di un servizio di tutorato e mentoring a loro dedicato, che li aiuterà ad ambientarsi nei primi mesi all’università.
Gli allievi del Collegio possono inoltre arricchire la propria formazione universitaria a livello trasversale: ogni anno infatti viene organizzato un programma culturale dedicato con il contributo dei docenti dell’ateneo e di importanti ospiti italiani e stranieri. Durante l’anno viene inoltre messo a disposizione un pacchetto di iniziative culturali e ricreative: biglietti per concerti di musica classica, spettacoli di prosa, serate all’Opera e membership ai principali musei del territorio.
Il bando per l’anno accademico 2014-2015, che mette a disposizione 16 posti per gli iscritti ai corsi di laurea triennali e a ciclo unico, è stato pubblicato il 26 maggio e scadrà il 7 luglio. È possibile presentare domanda esclusivamente online. Possono proporre la propria candidatura gli studenti che si stanno per diplomare, con una votazione finale di almeno 80/100. Possono fare domanda anche ragazzi diplomati nel 2013, che non siano mai stati iscritti a nessun corso di laurea italiano o internazionale e che dimostrino di aver svolto esperienze formative qualificanti, come ad esempio il servizio civile. I candidati devono possedere una buona competenza linguistica, pari almeno al livello B1, di una lingua straniera dell’Unione Europea (inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano). Coloro che non possedessero questo requisito, il giorno della prova scritta, sosterranno un esame di lingua: gli studenti che non lo dovessero superare, saranno esclusi automaticamente dalla selezione.
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, prevista per il 22 luglio, verrà pubblicato sul sito del Collegio il giorno 18 luglio.
I candidati che avranno presentato domanda conforme, potranno partecipare alla prova scritta: coloro che si presentano per un corso di area umanistico-sociale potranno scegliere tra una traduzione dal greco, una dal latino, tre tracce di letteratura italiana, due tracce di filosofia, due di storia, una di diritto e due di matematica in cui verrà chiesto di discutere alcuni temi dal profilo logico-matematico. Gli studenti che concorrono per un corso nell’area scientifica potranno invece risolvere alcuni problemi di matematica o, nel caso di futura iscrizione a un corso offerto dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, svolgere una traccia relativa alla psicologia e alle scienze cognitive. Gli studenti che avranno ottenuto un risultato di almeno 21/30 saranno ammessi al colloquio con la commissione esaminatrice, previsto per il 28 luglio. I candidati, che dopo entrambe le prove avranno conseguito un punteggio complessivo di almeno 45/60, saranno considerati idonei.

Questo post è stato pubblicato il 13 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025