Gli allievi del Collegio possono inoltre arricchire la propria formazione universitaria a livello trasversale: ogni anno infatti viene organizzato un programma culturale dedicato con il contributo dei docenti dell’ateneo e di importanti ospiti italiani e stranieri. Durante l’anno viene inoltre messo a disposizione un pacchetto di iniziative culturali e ricreative: biglietti per concerti di musica classica, spettacoli di prosa, serate all’Opera e membership ai principali musei del territorio.
Il bando per l’anno accademico 2014-2015, che mette a disposizione 16 posti per gli iscritti ai corsi di laurea triennali e a ciclo unico, è stato pubblicato il 26 maggio e scadrà il 7 luglio. È possibile presentare domanda esclusivamente online. Possono proporre la propria candidatura gli studenti che si stanno per diplomare, con una votazione finale di almeno 80/100. Possono fare domanda anche ragazzi diplomati nel 2013, che non siano mai stati iscritti a nessun corso di laurea italiano o internazionale e che dimostrino di aver svolto esperienze formative qualificanti, come ad esempio il servizio civile. I candidati devono possedere una buona competenza linguistica, pari almeno al livello B1, di una lingua straniera dell’Unione Europea (inglese, francese, spagnolo, tedesco, italiano). Coloro che non possedessero questo requisito, il giorno della prova scritta, sosterranno un esame di lingua: gli studenti che non lo dovessero superare, saranno esclusi automaticamente dalla selezione.
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, prevista per il 22 luglio, verrà pubblicato sul sito del Collegio il giorno 18 luglio.
I candidati che avranno presentato domanda conforme, potranno partecipare alla prova scritta: coloro che si presentano per un corso di area umanistico-sociale potranno scegliere tra una traduzione dal greco, una dal latino, tre tracce di letteratura italiana, due tracce di filosofia, due di storia, una di diritto e due di matematica in cui verrà chiesto di discutere alcuni temi dal profilo logico-matematico. Gli studenti che concorrono per un corso nell’area scientifica potranno invece risolvere alcuni problemi di matematica o, nel caso di futura iscrizione a un corso offerto dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, svolgere una traccia relativa alla psicologia e alle scienze cognitive. Gli studenti che avranno ottenuto un risultato di almeno 21/30 saranno ammessi al colloquio con la commissione esaminatrice, previsto per il 28 luglio. I candidati, che dopo entrambe le prove avranno conseguito un punteggio complessivo di almeno 45/60, saranno considerati idonei.
Questo post è stato pubblicato il 13 Giugno 2014
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy