UNIBO – La Licenza del Collegio Superiore a 21 studenti da 110 e Lode

Venerdì 6 giugno, alle 17, nella Sala dell’VIII Centenario, in Rettorato (Via Zamboni, 33 – Bologna) si terrà la Cerimonia di consegna delle Licenze del Collegio Superiore. Sono tutti laureati con 110 e lode gli studenti che la riceveranno.

La cerimonia – alla presenza del Magnifico Rettore Ivano Dionigi e del Direttore del Collegio Superiore Luca Ciotti – rappresenterà per 21 collegiali il momento conclusivo del percorso all’interno del Collegio Superiore: un attestato per chi ha completato con successo il percorso universitario e ottenuto ottimi risultati nelle attività formative interdisciplinari proposte dal Collegio.

Anche quest’anno la cerimonia offrirà l’occasione per incontrare gli ex-collegiali e soprattutto conoscerne i successi accademici e lavorativi. Interverranno infatti, per raccontare il loro dopo Collegio, le Alumnae Or Rosenboim, che sta conseguendo il dottorato di ricerca in Politics and International Studies presso la University of Cambridge, e Maria Grazia Porcedda, dottoranda in Legge allo European University Institute di Firenze.

L’intervento di Maria Grazia Porcedda, in particolare, sarà sul tema “Cosa sei disposto a sacrificare per sentirti sicuro? Il rapporto tra privacy, sicurezza e sorveglianza”. Oltre al dottorato, la ex-collegiale è infatti impegnata in due progetti europei – SurPRISE e SURVEILLE – dedicati a un tema di stringente attualità: la sorveglianza. Quali sono le tecnologie di sorveglianza più diffuse in Europa? A quali principi etici e regole legali devono attenersi? Qual è il confine tra il diritto a compiere azioni per la sicurezza e il diritto alla privacy delle persone? SurPRISE, attraverso incontri e dibattiti partecipati, dedica un approfondimento anche a come percepiamo le tecnologie di sicurezza e a quanto siamo disposti a sacrificare della nostra privacy per sentirci protetti.

Il Collegio Superiore – sezione dell’Istituto di Studi Superiori – è istituzione di eccellenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Nato nel 1998, offre a studenti dell’Università di Bologna una formazione integrativa interdisciplinare. L’accesso al Collegio Superiore avviene esclusivamente in base al merito attraverso prove di selezione e la permanenza è subordinata al mantenimento dei requisiti d’eccellenza. Per ottenere la Licenza è necessario infatti aver mantenuto determinati requisiti per tutta la permanenza all’interno del Collegio Superiore: media del 28, ottimi risultati nei corsi interni, laurea entro i termini stabiliti.

Questo post è stato pubblicato il 5 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025