Categorie: Orientamento

La corsa degli accademici ai Mondiali

Nei maggiori atenei italiani la sessione estiva di esami è cominciata e il 12 giugno verrà dato il calcio d’inizio di un’altra sessione: quella dei mondiali di calcio in Brasile. I tifosi universitari quindi, cercheranno di destreggiarsi tra biblioteche e partite mentre sui forum studenteschi impazzano previsioni su formazioni, giocatori e finale e iniziano a formularsi le prime scommesse sull’Italia E mentre gli studenti fuorisede preparano appunti, striscioni e magliette, i locali convenzionati con le Università organizzano aperitivi e cene low cost che permetteranno agli sportivi di godersi la Coppa del Mondo tra un appello e l’altro.

Parallelamente all’adrenalina dei tifosi della nazionale, la scelta del paese ospitante ha destato non pochi malumori in Brasile: dai senzatetto ai lavoratori, dai poliziotti agli studenti, tutti hanno manifestato la volontà che parte dei fondi fossero destinati ai problemi che il paese continuerà ad affrontare anche quando i riflettori dei mondiali saranno spenti. “Il rischio di vandalismo e violenza è molto alto” spiega Bernardo Sorj, docente di sociologia presso l’Università di Rio e presidente dell’Edelstein Center, che promuove progetti per il miglioramento delle politiche pubbliche; la pazienza dei cittadini sembra essersi ridotta ai minimi termini e il miracolo in cui i brasiliani credevano sta gradualmente svanendo. Molti dei progetti sono rimasti su carta e le tangenti richieste dalla burocrazia verdeoro, hanno bloccato, tra gli altri, appalti come quello del treno veloce.

Antonella Mori, ricercatrice dell’Università Bocconi, fa un salto oltre il mondiale e descrive il periodo di austerity che il Brasile sarà costretto a vivere dopo le presidenziali di ottobre. Con ogni probabilità la Presidente, Dilma Roussef, sarà uno dei maggiori sostenitori della squadra e un posizionamento prestigioso di quest’ultima potrebbe essere la discriminante della sua rielezione, a patto che i brasiliani dimentichino per un momento i problemi economici del paese. Le sfide che il Brasile si appresta ad affrontare appaiono essere più complesse della probabile vittoria al Mondiale: la politica fiscale restrittiva metterà a dura prova un paese in cui il livello di produttività è inferiore a quello degli anni ’60 e da un recente sondaggio (Cnt/Mda di febbraio), l’85% degli intervistati dichiara di aspettarsi eventi come i “rolezinhos” – raduni improvvisi – a dimostrazione del malcontento che la Coppa sta generando.

La Bocconi però non è l’unica Università ad affacciarsi sul mondo dei Mondiali 2014; infatti, come quattro anni fa per i campionati svoltisi in Sud Africa, i geografi dell’Università La Sapienza, hanno organizzato lo scorso martedì 20 maggio, una giornata dal titolo “Focus su Brasile 2014”. In collaborazione con l’Ambasciata del Brasile a Roma e con la FIGC, la volontà è stata quella di riflettere sull’importanza della ricerca geografica nell’analisi sociopolitica e sui relativi cambiamenti territoriali e impatti ambientali di eventi sportivi del genere. L’importanza del calcio in ambito geopolitico rimanda alle massicce migrazioni che tra il 1820 e il 1935 interessarono il Brasile, dove il 40% degli stranieri aveva origini italiane; proprio a San Paolo venne fondata la squadra della colonia italiana in Brasile, il Palestra Italia (oggi conosciuta come Palmeiras), a cui durante la Seconda Guerra Mondiale fu cambiato il nome ritenuto spudoratamente fascista dal generale Vargas.

E ancora dal mondo universitario arriva la novità dei Mondiali 2014: Monica Rossetti, studentessa brasiliana di origini vicentine, iscritta all’Ateneo di Udine e già enologa, ha ideato il progetto “Faces” che racchiude le specificità del Brasile in tre vini. Ogni faccia ne descrive un aspetto: il rosso, rappresenta la multietnicità del Brasile ed è nato da un taglio di undici vini, come il numero dei giocatori; un bianco, creato dalla miscela dei tre maggiori vitigni a bacca bianca brasiliani, e un rosato. Premiato dalla Fifa, che apporrà il marchio su ogni bottiglia, il vino è già stato degustato dalla Roussef alla festa del vino a Caxias do Sul e un milione di bottiglie aspettano di essere stappate. E magari si stapperà proprio una di queste bottiglie per festeggiare una bella vittoria alle scommesse sui Mondiali 2014 betfair.

Questo post è stato pubblicato il 1 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025