Categorie: Altro

UNITO – Innovazioni e creatività nell’insegnamento delle lingue straniere e nella formazione degli insegnanti

Domani giovedì 29 maggio, alle 14.00, presso l’Aula Magna del Rettorato (Via Verdi 8), si apriranno i lavori del XX Seminario Nazionale AICLU “Innovazioni tecnologiche, metodologiche e creatività nell’insegnamento delle lingue straniere e nella formazione degli insegnanti”, alla presenza del Prof. Gianmaria Ajani (Rettore dell’Università degli Studi di Torino), Gen. Paolo Ruggiero (Scuola di Applicazione dell’Esercito), Prof.ssa Carmen Argondizzo (Presidente dell’AICLU) e la Prof.ssa Marie-Berthe Vittoz (Direttore del Centro Linguistico di Ateneo – CLA-UniTO).

Il Seminario, organizzato dal Centro Linguistico d’Ateneo (CLA-UniTO) e dall’Associazione Italiana Centri Linguistici Italiani (AICLU) con la collaborazione dell’Università di Torino, proseguirà nelle giornate di venerdì 30 (dalle 9.30 a Palazzo Nuovo – Via Sant’Ottavio 20) e 31 maggio (dalle 9.30 al Campus Luigi Einaudi – Lungo Dora Siena 100), con conferenze plenarie affidate a figure di rilievo internazionale nel settore della didattica delle lingue come Gillian Mansfield (Presidente della Confédération Européenne des Centres de Langues de l’Enseignement Supérieur), Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari Venezia), Phil Ball (Federation of Basque Schools) e Michael Kelly (Università di Southampton).

Il seminario darà inoltre spazio a interventi su diverse linee tematiche parallele che riguarderanno le nuove metodologie e l’impiego della tecnologia nell’insegnamento delle lingue ma anche il ruolo della creatività nell’interazione didattica, le sfide poste dall’insegnamento in lingua di materie non linguistiche (la cosiddetta ‘metodologia CLIL’) e le funzioni dei Centri Linguistici nell’organizzazione degli atenei italiani. Considerata l’ampiezza dei temi trattati, il seminario si rivolge a tutti coloro che a diversi livelli si occupano di formazione linguistica (insegnanti e operatori del settore).

Questo post è stato pubblicato il 28 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025