Si tengono nei giorni 27, 28, 29 maggio le elezioni per la carica di rettore dell’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia. Il rettore eletto restera’ in carica per i prossimi sei anni e non sara’ successivamente rieleggibile. L’elettorato attivo spetta, a tutti i professori ordinari, straordinari e associati e ai ricercatori, anche a tempo determinato (517), dell’ateneo; ai membri dell’Assemblea dei Rappresentanti degli Studenti (34); al personale tecnico e amministrativo e ai collaboratori ed esperti linguistici a tempo indeterminato e determinato (653) per un totale di 1204 persone aventi diritto. Durante la prima giornata del 27 maggio 2014, sara’ possibile votare dalle 8.30 alle 17 per via telematica. In questa votazione il rettore sara’ eletto solo laddove i votanti siano almeno un terzo degli aventi diritto e solo laddove un candidato raggiunga un numero di voti pari almeno al 50%+1 degli aventi diritto al voto. Qualora cio’ non si verificasse si procedera’ a una successiva votazione che si terra’ il giorno 28 maggio, sempre dalle ore 8.30 alle 17. In questa seconda votazione il rettore risultera’ eletto se i votanti siano almeno un terzo degli aventi diritto e se un candidato raggiunga un numero di voti pari almeno al 50%+1 dei votanti. Qualora cio’ non si verificasse si procedera’ a una terza votazione, il giorno 29, sempre dalle 8.30 alle ore 17.00, con le medesime regole della seconda votazione. Qualora il rettore non risultasse eletto nella terza votazione si procedera’ al ballottaggio fra i primi due classificati. Il ballottaggio si terra’ il giorno 3 giugno, dalle 8.30 alle 17.
Se non fosse raggiunto il quorum del terzo degli aventi diritto o se i due candidati percepissero un numero uguale di voti, si procedera’ a un secondo ballottaggio il giorno 4 giugno, dalle 8.30 alle 17. I candidati alla carica di rettore sono: Giorgio Stefano Bertinetti, Agar Brugiavini, Anna Cardinaletti, Michele Bugliesi, Marco Li Calzi. (AGI) .
Questo post è stato pubblicato il 27 Maggio 2014
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy