UNITN – NetAware: le nuove tecnologie contro l’esclusione sociale

Università di Trento – Due settimane a Katowice, in Polonia, a contatto con studenti di altre dieci università europee per imparare a progettare campagne di sensibilizzazione contro l’esclusione sociale usando le nuove tecnologie dell’Information and Communication Technology. Questo l’obiettivo del Programma Erasmus Intensivo AwareNet, coordinato dalla University of Economics in Katowice e patrocinato dalla Commissione Europea, a cui partecipa anche il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento (coordinamento scientifico del professor Italo Trevisan e con la collaborazione di Zubair Shahid). Gli studenti dell’Ateneo trentino, selezionati insieme ad altri colleghi europei, hanno avuto nelle scorse settimane l’opportunità di lavorare in gruppi internazionali, collaborando con alcune organizzazioni non governative impegnate a contrastare il fenomeno dell’esclusione sociale. Quest’anno, l’attenzione è stata posta sulle persone escluse a causa del proprio orientamento sessuale e su coloro che non hanno accesso ai prodotti finanziari di base, come conti correnti e carte prepagate, a causa di redditi troppo bassi.
Nell’ambito di questo programma, gli studenti hanno assistito a lezioni tenute da professori provenienti da tutte le università partner, potendo entrare in contatto con metodi didattici diversi e approfondire nuovi temi e approcci. Inoltre, il progetto si pone l’obiettivo di facilitare la trasmissione della conoscenza creando legami personali e accademici tra gli studenti e tra le istituzioni da cui provengono. I partecipanti hanno potuto subito mettere in pratica ciò che avranno appreso, impegnandosi in prima persona nell’ideazione e nella creazione di una campagna di sensibilizzazione online da sviluppare con le organizzazioni direttamente interessate.
La diversità dei curricula dei partecipanti – che spaziano dal marketing all’Information Technology, e includono la sociologia e la responsabilità sociale – vuole essere un modo per ampliare ulteriormente le conoscenze e le abilità degli studenti, in un’interazione virtuosa e proficua. «Il Programma Erasmus Intensivo NetAware si propone di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza riguardo i problemi connessi all’esclusione sociale e allo stesso tempo supporta le organizzazioni non governative che si battono contro di essi nell’adempiere alla loro missione usando gli strumenti innovativi dell’ICT, in particolare Google AdWords» aggiunge Sławomir Smyczek, ideatore e organizzatore del progetto.

Questo post è stato pubblicato il 22 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025