Il Delegato indicato dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi per ricoprire la carica di Presidente, prevista dal nuovo Regolamento, è il prof. Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società.
Il principale organo di governo dello CSAC sarà il Consiglio, del quale fanno parte i docenti dell’Ateneo Gloria Bianchino, Furio Brighenti, Carlo Gandolfi, Isabella Mozzoni, Carlo Quintelli, Alberto Salarelli, Vanja Strukelj, Francesca Zanella e il dott. Paolo Barbaro, come rappresentante del personale tecnico amministrativo del Centro.
Il Rettore Borghi e il Presidente Allegri hanno convenuto di chiedere al Consiglio la nomina del prof. Arturo Carlo Quintavalle a Presidente del Comitato Scientifico dello CSAC, organo che verrà istituito in un secondo momento, con funzioni di consulenza rispetto alle attività del Centro.
Il Consiglio dello CSAC si è insediato martedì 20 maggio nella sede dell’Abbazia di Valserena, alla presenza del Rettore Loris Borghi;all’incontro hanno partecipato anche i ricercatori e il personale tecnico amministrativo che fanno parte degli organici del Centro.
In quella sede il Rettore Borghi e il Presidente Allegri hanno brevemente illustrato la rinnovata filosofia di azione del Centro, basata su una continuità istituzionale nell’attività di raccolta, conservazione, catalogazione e analisi delle opere di arte contemporanea, fotografia, architettura, grafica, design e quant’altro di interesse scientifico dello CSAC.
A questo dovrebbe tuttavia aggiungersi una maggiore sinergia e collaborazione sia didattica che operativa con i Dipartimenti dell’Ateneo e col suo Sistema museale, e soprattutto una più diretta apertura del Centro alle collaborazioni con le istituzioni del territorio, anche attraverso la fruizione pubblica, per quanto possibile, degli spazi e delle collezioni dell’Abbazia.
La riorganizzazione istituzionale e il rilancio dell’attività dello CSAC, fondato nel 1978 dal prof. Arturo Carlo Quintavalle e diretto negli ultimi venticinque anni dalla prof.ssa Gloria Bianchino, sono punti qualificanti del mandato del Rettore Loris Borghi, che ha sottolineato la centralità della struttura nella nuova politica di divulgazione scientifica e di rinnovata relazione tra la città e il territorio.
Questo post è stato pubblicato il 22 Maggio 2014
Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…
Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…
Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…
Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…
Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…
Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy