Categorie: Altro

UNIPR – Approvato il nuovo Regolamento del Centro. Il Presidente è il prof. Luigi Allegri

Il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Parma hanno approvato, nelle sedute del 28 e del 30 aprile scorsi, il nuovo Regolamento del Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC, con cui sono stati indicati gli organi di governo del Centro e le rinnovate forme di gestione e di funzionamento, in una prospettiva di continuità, ma anche di nuova dimensione operativa.                                                                                          

Il Delegato indicato dal Rettore dell’Ateneo Loris Borghi per ricoprire la carica di Presidente, prevista dal nuovo Regolamento, è il prof. Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento di Lettere, Arti, Storia e Società.

Il principale organo di governo dello CSAC sarà il Consiglio, del quale fanno parte i docenti dell’Ateneo Gloria BianchinoFurio BrighentiCarlo GandolfiIsabella MozzoniCarlo QuintelliAlberto SalarelliVanja StrukeljFrancesca Zanella e il dott. Paolo Barbaro, come rappresentante del personale tecnico amministrativo del Centro.

Il Rettore Borghi e il Presidente Allegri hanno convenuto di chiedere al Consiglio la nomina del prof. Arturo Carlo Quintavalle a Presidente del Comitato Scientifico dello CSAC, organo che verrà istituito in un secondo momento, con funzioni di consulenza rispetto alle attività del Centro.

Il Consiglio dello CSAC si è insediato martedì 20 maggio nella sede dell’Abbazia di Valserena, alla presenza del Rettore Loris Borghi;all’incontro hanno partecipato anche i ricercatori e il personale tecnico amministrativo che fanno parte degli organici del Centro.

In quella sede il Rettore Borghi e il Presidente Allegri hanno brevemente illustrato la rinnovata filosofia di azione del Centro, basata su una continuità istituzionale nell’attività di raccolta, conservazione, catalogazione e analisi delle opere di arte contemporanea, fotografia, architettura, grafica, design e quant’altro di interesse scientifico dello CSAC.

A questo dovrebbe tuttavia aggiungersi una maggiore sinergia e collaborazione sia didattica che operativa con i Dipartimenti dell’Ateneo e col suo Sistema museale, e soprattutto una più diretta apertura del Centro alle collaborazioni con le istituzioni del territorio, anche attraverso la fruizione pubblica, per quanto possibile, degli spazi e delle collezioni dell’Abbazia.

La riorganizzazione istituzionale e il rilancio dell’attività dello CSAC, fondato nel 1978 dal prof. Arturo Carlo Quintavalle e diretto negli ultimi venticinque anni dalla prof.ssa Gloria Bianchino, sono punti qualificanti del mandato del Rettore Loris Borghi, che ha sottolineato la centralità della struttura nella nuova politica di divulgazione scientifica e di rinnovata relazione tra la città e il territorio. 

 

Questo post è stato pubblicato il 22 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025