UNITO – La bufala è servita, tra scienza e pseudo scienza

Far sorgere nei cittadini uno spirito critico, grazie al quale poter riconoscere notizie vere e “bufale”, specie per i temi scientifici più delicati. Con questo spirito è nata Italia Unita per la Scienza, l’iniziativa che vuole far fronte al problema della disinformazione scientifica.

Avere gli strumenti per usare la razionalità, senza farsi abbagliare dall’emotività, è il modo più efficace di difendersi da truffe e imbrogli. Avere spirito critico non significa non considerare gli aspetti umani ed etici delle questioni, ma permette di compiere scelte oculate su temi fondamentali per il futuro del Paese che riguardano ricerca e scienza, e dunque anche salute, alimentazione e ambiente.

A Torino si comincia con “Media e salute: storia di Stamina e altre bufale”, martedì 20 maggio alle 21.00, in Aula A del Dipartimento di Anatomia dell’Università di Torino, in Corso Massimo D’Azeglio 52 (T0).

Ne discutono il prof. Alessandro Vercelli, direttore del NICO – Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino e perito presso il Tribunale di Brescia per il caso Stamina, e il giornalista scientifico Fabio Turone, presidente di Science Writers in Italy.

La conferenza fa parte del ciclo “Medicina a Porte Aperte”.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Si continua mercoledì 21 maggio (sempre alle 21.00 in Corso Massimo D’Azeglio) con “OGM: tra diritto e bugie”.Intervengono la dott.ssa Maria Pia Genesin, docente di Diritto degli Alimenti all’Università di Torino, e il dott. Dario Bressanini, divulgatore scientifico e curatore del blog Scienza in Cucina su Le Scienze. Modera la dott.ssa Beatrice Mautino.

Questo post è stato pubblicato il 19 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025