Categorie: Sicilia

SorRiso Siculo Parte II, ritorna la festa del riso siciliano

Venerdì 23 maggio ritorna l’appuntamento con “SorRisoSiculo”, la festa dedicata al riso siciliano. Una serata-evento nella splendida cornice di Casa CioMod a Modica, per consacrare il successo di una produzione “made in Sicily” voluta da uno chef modicano e da un giovane agronomo leonfortese.

Qualche anno fa, infatti, lo chef siciliano Carmelo Floridia della “Locanda Gulfi” di Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, ha realizzato il suo desiderio di preparare un arancino con ingredienti tutti siciliani grazie alla collaborazione con il giovane agronomo leonfortese Angelo Manna, dell’azienda Agrirape che, dopo un secolo di assenza, ha deciso di ricominciare a coltivare il riso in Sicilia. Una produzione che, ad oggi, è cresciuta sempre di più.

Dopo il successo della precedente edizione, così “SorRisoSiculo” –  patrocinato dal Consorzio turistico di Modica – ritorna alla scoperta del gusto e delle virtù di questi pregiati chicchi.

Tredici Chef prepareranno finger food per omaggiare la versatilità del buon riso siciliano grazie a ricette insolite e sfiziose: Stefano Alfano, di Casa CioMod di Modica; Marco Baglieri, del ristorante Crocifisso di Noto; Giuseppe Bonsignore, dell’Oste e il Sacrestano di Licata (Ag); Onofrio Brucculeri, fino al novembre scorso Executive chef all’Hotel Imperiale di Taormina e al momento freelance; Giuseppe Causarano, della Locanda Gulfi di Chiaramonte Gulfi (Rg); Dario Di Liberto, del Ristorante Il Tocco di Ragusa; Carmelo Floridia, consulente dell’Azienda Lainox e con un progetto in cantiere; Ricky Licandro, di Fud di Catania; Ciro Pepe, del Ristorante La Veranda di Misilmeri (Pa); Paolo Piccione, di Dolcemente piccante di Avola; Giancarlo Salerno, de Il Sale Art Cafè di Catania; Massimo Schininà, del Ristorante Le Magnolie di Modica (Rg); Rosario Umbriaco, della rosticceria Europa di Enna.

Alle ricette degli chef saranno abbinati i vini delle prestigiose cantine siciliane: Avide, Benanti, Giasira, Gulfi, Planeta, Tasca d’Almerita, Tenuta Monte Gorna, Terre di Giurfo, Vini La Favola, e le birre artigianali Tarì che gli ospiti potranno degustare grazie ai Sommelier della Fisar di Catania.

Nel corso della serata, non mancheranno i prodotti legati al territorio siciliano: parteciperanno produttori che esporranno e faranno degustare le loro delizie. Numerosi gli ospiti della serata, gli stellati siciliani e tanti altri addetti ai lavori, tra i quali famosi giornalisti del settore enogastronomico.

In programma anche l’“Arancino Maraton” che vedrà protagoniste le mogli, le fidanzate e le compagne degli chef: arancini preparati al momento da friggere e far degustare subito. Si parlerà anche di celiachia con l’autrice del libro Senza Glutine, Elena Gambuzza.

 L’evento sarà seguito interamente dalle telecamere di Video Regione con incursioni sia in cucina che in sala, per raccontare i momenti salienti e più rappresentativi dell’evento.

Questo post è stato pubblicato il 19 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come trovare una casa arredata per studenti universitari

Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…

4 Aprile 2025

Spese detraibili universitarie: quali sono

Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…

3 Aprile 2025

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025