UNIPA – Il 22 maggio salpa la #navedellalegalità. A Palermo oltre 20.000 studenti commemoreranno il XXII Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio

Saranno oltre 20.000 gli studenti che il 23 maggio prossimo commemoreranno a Palermo il XXII anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Oltre mille di loro sbarcheranno nel capoluogo siciliano con la #navedellalegalità organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone. La nave, messa a disposizione dalla Snav, partirà il 22 maggio da Civitavecchia con a bordo, fra gli altri, il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini, il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, il Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, il Presidente Rai Anna Maria Tarantola. Salperanno da Civitavecchia oltre 1.500 fra studenti e docenti che, prima della partenza, riceveranno il saluto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Le giornate del 22 e 23 maggio rappresentano il momento conclusivo del percorso di educazione alla legalità e al contrasto delle mafie che per tutto l’anno viene portato avanti nelle scuole italiane attraverso progetti didattici specifici. Fra gli strumenti in campo per invitare gli studenti e gli insegnanti a riflettere su questi temi c’è un concorso che quest’anno è stato dedicato all’uso responsabile del denaro pubblico. Le scuole vincitrici saranno premiate il 23 maggio durante la cerimonia di commemorazione ‘Economia e legalità’ in programma nell’Aula Bunker del carcere Ucciardone di Palermo, l’aula del maxiprocesso alla mafia. Il Miur seguirà le due giornate con una diretta twitter sul proprio profilo (@MiurSocial) e mettendo a disposizione foto e informazioni in tempo reale sul proprio sito istituzionale (www.istruzione.it).

Giovedì 22 maggio – Il Viaggio della legalità
Il viaggio della legalità inizierà ufficialmente alle 17.15 con la cerimonia di apertura al porto di Civitavecchia dove le autorità incontreranno i ragazzi e i loro insegnanti e dirigenti scolastici. Durante il percorso verso Palermo le scuole svolgeranno attività didattica ‘sul campo’ attraverso incontri e dibattiti dedicati all’educazione alla legalità, alla lotta alle mafie, all’uso corretto del denaro pubblico incontrando interlocutori istituzionali e dibattendo con leAssociazioni che si occupano di questi temi. La Corte dei Conti, attraverso il suo Presidente e alcuni suoi esponenti, sarà direttamente coinvolta in queste attività di educazione alla cittadinanza. Fra gli interlocutori con cui i giovani potranno confrontarsi, anche il presidente di Libera Don Luigi Ciotti, il vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e il professor Nando Dalla Chiesa. Sulla nave saranno presenti delle delegazioni di studenti delle scuole italiane all’estero.

Venerdi 23 maggio – In 20.000 a Palermo per Falcone e Borsellino
La #navedellalegalità sbarcherà la mattina del 23 maggio a Palermo dove oltre 20.000 studenti ricorderannoGiovanni Falcone, la moglie Francesca MorvilloPaolo Borsellino e gli uomini e le donne delle scorte (Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina), uccisi a pochi mesi di distanza da due attentati mafiosi. Alla cerimonia di accoglienza della nave sarà presente il presidente della Fondazione Maria Falcone. Subito dopo gli studenti si divideranno per partecipare agli eventi organizzati nei luoghi simbolo della città. Un migliaio di loro, tra cui una delegazione di studenti americani provenienti da New York e Washington, si sposteranno verso l’Aula Bunker dell’Ucciardone per assistere al momento istituzionale della manifestazione che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il Patrocinio del Senato della Repubblica. All’Ucciardone è confermata, ad oggi, la presenza del Ministro Stefania Giannini, del Presidente del Senato Pietro Grasso, del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina, del Ministro della Giustizia Andrea Orlando, del Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, del Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri, del Comandante Generale della Guardia di Finanza Saverio Capolupo, del Procuratore Nazionale AntimafiaFranco Roberti, del Presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone, del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Rodolfo M. Sabelli, del Presidente Rai Anna Maria Tarantola, del vice presidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e del professor Nando Dalla Chiesa.
Coordinerà la cerimonia il giornalista Rai Giovanni Floris. Nel pomeriggio due cortei partiranno uno dall’Aula Bunker e l’altro da Via D’Amelio per riunirsi in Via Notarbartolo, sotto l’Albero Falcone, e celebrare insieme il momento solenne del Silenzio suonato dal trombettiere della Polizia di Stato all’ora della strage: le 17.58.

Questo post è stato pubblicato il 16 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025