UNIFI – Energie rinnovabili, Premio Internazionale “Il Monito del Giardino”

Università di Firenze – Si svolge mercoledì 14 maggio in Aula Magna (piazza San Marco, 4 – ore 9.30) l’assegnazione del Premio internazionale “Il Monito del Giardino”, riconoscimento promosso dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron per segnalare personalità che si sono distinte nella green economy e nella sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, che è giunta alla quinta edizione, è finanziata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e ha il patrocinio dell’Università di Firenze. L’evento è trasmesso in videostreaming
Il tema dell’edizione 2014 è “Dalla natura alla natura, con energia”, dedicato alle buone pratiche nei campi della sostenibilità, dell’efficienza e del risparmio energetico.
E proprio per il rilancio delle energie rinnovabili “Il Monito del Giardino” ha lanciato un appello, per chiedere un impegno al Governo italiano e obiettivi vincolanti all’Europa (il testo è disponibile sul sito www.ilmonitodelgiardino.it).

La giuria e comitato scientifico de “Il Monito del Giardino”, composta da personalità dell’ambito della ricerca pubblica e privata, del climate change e del giornalismo ambientale, assegna in ogni edizione due tipologie di premi: un riconoscimento simbolico a realtà internazionali che si siano distinte per opere che avvicinino l’umanità alla soluzione di problemi ambientali e un assegno di ricerca a studiosi o personalità che poi destinino la somma a progetti o imprese che svolgano ricerche e attività volte a produrre benefici nell’ambito della “convivenza pacifica” tra uomo e natura.

Dal 2008, “Il Monito del Giardino” ha già premiato 23 illustri ecologi e scienziati internazionali: tra gli altri, Jane Goodall, celebre primatologa, Robert Costanza l’economista americano inventore del Pil verde, Jacqueline McGlade, responsabile dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e sostenitrice del monitoraggio in tempo reale dei mutamenti climatici; Pasquale Steduto, vicepresidente della divisione Terra e Acqua della FAO, che da anni lavora per combattere la scarsità d’acqua e ridurre l’inquinamento ambientale nei Paesi del Terzo Mondo.

Questo post è stato pubblicato il 13 Maggio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025