Università di Firenze – Si svolge mercoledì 14 maggio in Aula Magna (piazza San Marco, 4 – ore 9.30) l’assegnazione del Premio internazionale “Il Monito del Giardino”, riconoscimento promosso dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron per segnalare personalità che si sono distinte nella green economy e nella sostenibilità ambientale.
L’iniziativa, che è giunta alla quinta edizione, è finanziata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e ha il patrocinio dell’Università di Firenze. L’evento è trasmesso in videostreaming
Il tema dell’edizione 2014 è “Dalla natura alla natura, con energia”, dedicato alle buone pratiche nei campi della sostenibilità, dell’efficienza e del risparmio energetico.
E proprio per il rilancio delle energie rinnovabili “Il Monito del Giardino” ha lanciato un appello, per chiedere un impegno al Governo italiano e obiettivi vincolanti all’Europa (il testo è disponibile sul sito www.ilmonitodelgiardino.it).
Dal 2008, “Il Monito del Giardino” ha già premiato 23 illustri ecologi e scienziati internazionali: tra gli altri, Jane Goodall, celebre primatologa, Robert Costanza l’economista americano inventore del Pil verde, Jacqueline McGlade, responsabile dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e sostenitrice del monitoraggio in tempo reale dei mutamenti climatici; Pasquale Steduto, vicepresidente della divisione Terra e Acqua della FAO, che da anni lavora per combattere la scarsità d’acqua e ridurre l’inquinamento ambientale nei Paesi del Terzo Mondo.
Questo post è stato pubblicato il 13 Maggio 2014
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…
Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…
Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy