Grazie a particolari simulatori che riproducono fedelmente la strumentazione professionale e alla presenza di speciali manichini, i futuri odontoiatri e gli odontoiatri in fase di specifica formazione possono misurarsi in fase didattica con ogni tipologia di intervento.
Il laboratorio sarà utilizzato anche per l’attività del master postlaurea in Parodontologia, di Protesi su impianti e dentatura naturale e di Endodonzia e odontoiatria ricostruttiva, e rappresenta una finalizzazione virtuosa delle attività postlaurea.
Per il professor Simone Grandini, presidente del corso di laurea interateneo Siena Firenze in Igiene dentale, “si tratta di una struttura che, mettendo a disposizione il meglio delle tecnologie del settore, risulta fondamentale nell’attività proclinica, cioè nella fase di preparazione all’attività clinica sui pazienti.
Questo post è stato pubblicato il 12 Maggio 2014
Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy