Categorie: Altro

E’ morta Emma Castelnuovo, rivoluziono’ la didattica

E’ morta nel sonno la professoressa Emma Castelnuovo, coraggiosa sperimentatrice e innovatrice della didattica matematica in Italia. Da poco la grande studiosa aveva compiuto cent’anni e un mese fa la Icmi (International Commission on Mathematical Instruction) aveva deciso di istituire il Premio “Emma Castelnuovo” come riconoscimento per eccezionali traguardi raggiunti nella pratica delle didattica della matematica. Quintogenita di Guido Castelnuovo e di Elbina Enriques, sorella del matematico Federigo Enriques, Emma Castelnuovo era nata a Roma il 12 dicembre 1913. Dopo la laurea nel 1936 all’Universita’ di Roma, ha iniziato a lavorare come bibliotecaria presso l’Istituto matematico dell’Universita’ di Roma, che oggi porta il nome del padre. Nell’agosto del 1938 vinse la cattedra di insegnante di scuola media ma, essendo di religione ebraica, alcuni giorni dopo fu sospesa dal servizio a causa delle leggi razziali. Dal 1939 al 1943 insegno’ nella scuola israelitica e nel 1943 la famiglia Castelnuovo sfuggi’ ai rastrellamenti nazisti, rifugiandosi presso amici, ospedali, istituti religiosi. Fu reintegrata al servizio solo dopo la guerra, insegnando presso la scuola media Torquato Tasso di Roma fino al 1979. Emma Castelnuovo ha rivoluzionato completamente il modo di insegnare la matematica, e in particolar modo la geometria euclidea. Nel 1944 fondo’ l’Istituto romano di cultura matematica e riuni’ per anni, ogni sabato pomeriggio, i suoi colleghi insegnanti di matematica per spingerli a un ripensamento dei programmi e dei metodi educativi. In quel periodo comincio’ a delineare il suo nuovo ‘metodo attivo’ per l’insegnamento della geometria intuitiva.
Poco tempo dopo, nel 1948, La Nuova Italia pubblico’ il suo volume ‘Geometria intuitiva’ seguito da ‘Didattica della matematica’ e ‘La matematica nella realta”. A lei si deve, in sostanza, se in Italia matematica e geometria sono state insegnate nel dopoguerra in un modo piu’ dinamico e comprensibile rispetto al passato. Il 10 marzo 2009 era stata insignita dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ‘per la passione e l’impegno profusi nel suo lavoro, che le hanno permesso di elaborare proposte didattiche profondamente innovative’. (AGI

Questo post è stato pubblicato il 15 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025