Categorie: Altro

E’ morta Emma Castelnuovo, rivoluziono’ la didattica

E’ morta nel sonno la professoressa Emma Castelnuovo, coraggiosa sperimentatrice e innovatrice della didattica matematica in Italia. Da poco la grande studiosa aveva compiuto cent’anni e un mese fa la Icmi (International Commission on Mathematical Instruction) aveva deciso di istituire il Premio “Emma Castelnuovo” come riconoscimento per eccezionali traguardi raggiunti nella pratica delle didattica della matematica. Quintogenita di Guido Castelnuovo e di Elbina Enriques, sorella del matematico Federigo Enriques, Emma Castelnuovo era nata a Roma il 12 dicembre 1913. Dopo la laurea nel 1936 all’Universita’ di Roma, ha iniziato a lavorare come bibliotecaria presso l’Istituto matematico dell’Universita’ di Roma, che oggi porta il nome del padre. Nell’agosto del 1938 vinse la cattedra di insegnante di scuola media ma, essendo di religione ebraica, alcuni giorni dopo fu sospesa dal servizio a causa delle leggi razziali. Dal 1939 al 1943 insegno’ nella scuola israelitica e nel 1943 la famiglia Castelnuovo sfuggi’ ai rastrellamenti nazisti, rifugiandosi presso amici, ospedali, istituti religiosi. Fu reintegrata al servizio solo dopo la guerra, insegnando presso la scuola media Torquato Tasso di Roma fino al 1979. Emma Castelnuovo ha rivoluzionato completamente il modo di insegnare la matematica, e in particolar modo la geometria euclidea. Nel 1944 fondo’ l’Istituto romano di cultura matematica e riuni’ per anni, ogni sabato pomeriggio, i suoi colleghi insegnanti di matematica per spingerli a un ripensamento dei programmi e dei metodi educativi. In quel periodo comincio’ a delineare il suo nuovo ‘metodo attivo’ per l’insegnamento della geometria intuitiva.
Poco tempo dopo, nel 1948, La Nuova Italia pubblico’ il suo volume ‘Geometria intuitiva’ seguito da ‘Didattica della matematica’ e ‘La matematica nella realta”. A lei si deve, in sostanza, se in Italia matematica e geometria sono state insegnate nel dopoguerra in un modo piu’ dinamico e comprensibile rispetto al passato. Il 10 marzo 2009 era stata insignita dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ‘per la passione e l’impegno profusi nel suo lavoro, che le hanno permesso di elaborare proposte didattiche profondamente innovative’. (AGI

Questo post è stato pubblicato il 15 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come diventare Cloud Specialist: guida completa

Il Cloud Computing sta rivoluzionando il mondo dell’IT, e la figura del Cloud Specialist è…

21 Febbraio 2025

Come diventare un tester online: guida completa

Diventare un tester online è un'opportunità interessante per guadagnare testando siti web, applicazioni e prodotti…

21 Febbraio 2025

Cybersecurity per giovani: le informazioni di base per proteggersi online

Nel 2024, il 94,4% dei giovani tra i 14 e i 19 anni ha utilizzato…

20 Febbraio 2025

Studiare all’estero: 6 consigli per restare al sicuro

Studiare all’estero è un’esperienza entusiasmante e formativa, ma richiede anche attenzione e preparazione per garantire…

7 Febbraio 2025

Cessione del quinto: un prestito personale particolare

Nell’ampio ambito dei prestiti personali merita una menzione particolare la cessione del quinto, una tipologia…

4 Febbraio 2025

Su Justmary.com il colluttorio Kleaner spray THC: proteggi la patente dal nuovo codice della strada

Entrato in vigore da solo due mese, il nuovo codice della strada ha già fatto…

27 Gennaio 2025