Il convegno, organizzato in occasione dell’uscita dal ruolo di Paolo Tosi, che ha tenuto per 35 anni la cattedra di diritto del lavoro nella Facoltà giuridica torinese, riunirà gran parte dei maggiori giuslavoristi italiani. Durante le due giornate saranno esplorate le vie attraverso cui il diritto del lavoro possa consentire il superamento della crisi occupazionale contribuendo alle dinamiche dello sviluppo attraverso la ricerca di un equilibrio virtuoso, difficile ma indispensabile, tra competitività delle imprese nel mercato globale, efficienza delle pubbliche amministrazioni e tutele del lavoro. L’attenzione sarà naturalmente concentrata per un verso sui più recenti sviluppi delle relazioni industriali, dagli accordi interconfederali in materia di rappresentatività e rappresentanza sindacale a quelli di settore (ad esempio l’autotrasporto) ed aziendali in materia di flessibilità e produttività e per altro verso sul Decreto Legge 20 marzo 2014 n. 34 e sul disegno di legge delega che compongono il cosiddetto Jobs act del Governo Renzi. Uno specifico rilievo avranno altresì le questioni previdenziali e le prospettive di riforma dei c.d ammortizzatori sociali. Il convegno si chiuderà con un confronto interdisciplinare tra giuristi ed esponenti delle parti sociali e delle istituzioni.
Questo post è stato pubblicato il 10 Aprile 2014
In un mondo in continua evoluzione, dove le distanze si accorciano e le opportunità si…
Il cervello ama le storie Una pagina dopo l’altra il cervello si attiva come in…
Trovare una casa arredata per studenti universitari è una delle prime sfide da affrontare all'inizio…
Spese detraibili universitarie: affrontare un percorso di studi accademico richiede sicuramente una spesa importante ma…
Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…
Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy