Categorie: Altro

Domani Rettore De Toni e Ministro Giannini processo liceo classico

Inevitabile declino o rinnovata attualità alle soglie del terzo millennio? Gli studi classici finiscono sotto processo e il rettore dell’Università di Udine Alberto Felice De Toni sarà uno dei protagonisti del dibattimento pubblico, intitolato “In-attualità del liceo classico?”, che si terrà domani, venerdì 11 aprile al liceo “Visconti” a Roma (inizio alle 8.30) alla presenza del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini. Protagonisti dell’evento saranno, fra gli altri, Luigi Berlinguer, Innocenzo Cipolletta, Giovanni Maria Flick, Claudio Gentili, Gian Antonio Stella e Luca Telese. Scopo degli interventi sarà quello di spiegare le ragioni a favore o contro gli studi classici oggi, nell’ambito di una più ampia riflessione su crisi e speranze per la scuola del terzo millennio. I partecipanti, calandosi nei panni di pubblici accusatori, avvocati difensori, testimoni a favore e contro, argomenteranno per permettere a un collegio di probiviri di formulare un verdetto motivato a conclusione dei lavori. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming video dal sito www.classicidentro.it.

A partire dalla comune constatazione della crisi del liceo classico, rilevabile anche dal calo del 6 per cento delle iscrizioni, il rettore dell’Università di Udine presenterà 4 proposte per ridare slancio agli studi classici: adozione delle competenze europee, alternanza scuola-lavoro, didattica laboratoriale e centralità dei testi.

«Dobbiamo dar vita a un “Nuovo Liceo Classico” – spiega De Toni –, più classico e meno idealista, che rimetta al centro dell’apprendimento la lettura e la comprensione dei testi affinché la conoscenza del greco e del latino siano le competenze distintive dei suoi allievi; che proietti gli studenti su una scala europea valorizzando la specificità italiana; che crei laboratori umanistici per apprendere a scrivere poesie, a narrare, ad argomentare, a dialogare nel tempo e nello spazio utilizzando i nuovi metodi di insegnamento e apprendimento, e, infine, che faccia dell’alternanza scuola-lavoro la chiave d’accesso per imparare dentro e fuori le mura scolastiche».

L’appuntamento rientra nell’ambito di “Classi dentro”, una serie di incontri sul tema del classico e della sua, presunta, “in-attualità” organizzati dai licei romani Visconti, Virgilio e Giulio Cesare, con il sostegno dell’Ufficio scolastico regionale del Lazio. Vi partecipano autorevoli esponenti del mondo accademico, dell’economia, della scienza, dell’editoria, della politica e dello spettacolo. Per informazioni e programma delle iniziative www.classicidentro.it.

 

Questo post è stato pubblicato il 10 Aprile 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Coppie DINK: vantaggi economici, abitativi e di carriera

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più il termine DINK (Double Income, No…

30 Marzo 2025

L’importanza del sesso durante il periodo universitario: benefici e consigli

Il periodo universitario è un momento di crescita, scoperta e cambiamento. Tra lezioni, esami e…

30 Marzo 2025

Le migliori opportunità di lavoro per studenti universitari

Trovare un impiego durante gli studi universitari può essere un'ottima opportunità per acquisire esperienza, migliorare…

30 Marzo 2025

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso…

30 Marzo 2025

Scroll infinito: cosa ci fa davvero restare ore davanti allo schermo

Ogni giorno ci promettiamo di non perdere tempo, poi accade qualcosa. Un gesto rapido sullo…

27 Marzo 2025

Quando la privacy è un’illusione: cosa accettiamo senza accorgercene

Viviamo connessi, immersi in una quotidianità che ci spinge a cedere informazioni a ogni interazione…

25 Marzo 2025